CRONACA
Le FFS possono procedere all'esercizio di prova: la galleria di base del Ceneri si avvicina sempre più ad essere realtà!
Si tratta dell'ultima fase preparatoria prima dell'entrata in servizio della galleria a metà dicembre, secondo l'orario ufficiale. Alcuni test sarebbero dovuti essere già stati effettuati ma il Covid ha fermato tutto per cinque settimane

BERNA - A meno di tre settimane dall'inaugurazione della galleria di base del Ceneri, che si terrà il 4 settembre 2020, l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha concesso in data odierna alle FFS l'autorizzazione per procedere all'esercizio di prova. Le corse di prova si svolgeranno da settembre a dicembre 2020 con treni merci e passeggeri commerciali. Si tratta dell'ultima fase preparatoria prima dell'entrata in servizio della galleria a metà dicembre, secondo l'orario ufficiale.

 All'inizio di settembre la galleria di base del Ceneri passerà dall'impresa costruttrice AlpTransit San Gottardo SA (ATG) al gestore FFS. In data odierna l'UFT ha rilasciato a queste ultime l'autorizzazione per avviare l'esercizio di prova. Questo durerà fino al cambio di orario del 13 dicembre 2020 e servirà ad attuare e a intensificare gradualmente i processi operativi, a testare gli impianti e a documentare l'idoneità del sistema, in vista del rilascio dell'autorizzazione per l'esercizio commerciale regolare in dicembre.

La ATG effettua corse di prova in galleria per verificare il funzionamento sicuro di tutti gli impianti e di tutti i sistemi da marzo 2020. A causa degli effetti della pandemia di coronavirus, questa fase di test ha dovuto essere interrotta per cinque settimane ed è stata ripresa il 20 aprile scorso, nel rispetto di determinate condizioni. Il 30 aprile un treno speciale ICE-S ha attraversato la galleria a 275 km/h. Un'esercitazione di soccorso prevista per metà giugno è stata rinviata a ottobre 2020 a causa della pandemia; un'esercitazione con figuranti ha avuto luogo all'inizio di giugno.

La galleria di base del Ceneri è lunga 15,4 km e si estende da Camorino, presso Bellinzona, a Vezia, vicino Lugano. Con il cambio di orario a metà dicembre 2020, le FFS attueranno secondo calendario la maggior parte dell'offerta prevista nel traffico passeggeri. Questa comprende collegamenti più frequenti da nord a sud e più treni internazionali. Inoltre, grazie alla galleria di base del Ceneri, il Ticino beneficerà di un'interessante rete celere regionale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Via libera nella galleria di base del Ceneri dal 13 dicembre

CRONACA

La galleria del Monte Ceneri sarà inaugurata il 4 settembre. Il primo treno a lunga distanza la attraverserà il 13 dicembre

POLITICA

"Il Consiglio Federale trova giusto che il Ticino non sia stato coinvolto nella decisione di posticipare la messa in servizio della galleria di base del Ceneri?"

CRONACA

Sul Ceneri sarà ritardo, la delusione del DT: "Difficilmente giustificabile da parte di FFS"

CRONACA

Bellinzona, ecco il tuo nodo intermodale! Tra il porfido, i parcheggi e il count down per l'entrata in funzione del Ceneri

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025