CRONACA
Il professor Cerny e una membra della task force Covid19 a favore delle misure di @StopCovidCH
La petizione, ideata da un gruppo nato su Twitter, propone delle misure con lo scopo di arrivare al massimo di 50 contagi al giorno in Svizzera. Tra i 1'200 firmatari anche il Consigliere Nazionale Bäumle

BERNA – È stata lanciata da un gruppo di persone che si sono trovate su Twitter a commentare le notizie relative al Covid, condividendo opinioni e decidendo di agire. La petizione denominata @StopCovidCH, che punta a ridurre i contagi al massimo a 50 al giorno, è stata lanciata da due giorni tramite la piattaforma act.campax ha già raccolto  1200 firme (76 nella versione italiana, 90 in quella francese, 94 in quella inglese e 963 in quella tedesca, dato spiegabile perché molti dei suoi ideatori sono svizzero tedeschi).

Fra le richieste, oltre alla mascherina obbligatoria nelle scuole anche per gli allievi sopra i 12 anni, “la reintroduzione della raccomandazione di lavorare da casa, l’obbligo di indossare la mascherina all’interno in tutti gli ambienti pubblici e all’esterno nei luoghi affollati, misure efficaci per prevenire i contagi nelle scuole e sui posti di lavoro, un elevato numero di test, con risultati entro le 24 ore, un efficace contact tracing che rispetti criteri di qualità comuni in tutta la Svizzera, la rilevazione e la pubblicazione di dati precisi sui modi e sui luoghi di trasmissione del virus, un’applicazione rigorosa dell’isolamento dei contagiati e della quarantena per chi è stato in contatto con persone infette, limiti più rigidi del numero di partecipanti a manifestazioni ed eventi che attirano molto pubblico, controlli a campione alle frontiere per chi proviene da paesi a rischio, assoluta trasparenza sulla strategia del Consiglio federale e dei governi cantonali, una comunicazione rafforzata, costante e non contraddittoria per informare la popolazione sui comportamenti corretti per contrastare la pandemia e misure preventive coerenti con le conoscenze scientifiche in tutti gli ambiti della lotta contro la pandemia, applicate in modo trasparente e nel rispetto del principio di precauzione”.

Tra i firmatari anche volti noti, tra cui il consigliere nazionale Martin Bäumle, la professoressa Nicola Low, membro della COVID-19 task force svizzera, che l’ha pubblicamente sostenuta su Twitter, e il prof. Andreas Cerny, responsabile dell’Epatocentro Ticino.

Correlati

CRONACA

"Per proteggere popolazione e economia, dobbiamo avere meno di 50 casi al giorno. Ecco come"

23 AGOSTO 2020
CRONACA

"Per proteggere popolazione e economia, dobbiamo avere meno di 50 casi al giorno. Ecco come"

23 AGOSTO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Una ripresa così rapida dei contagi è stata uno shock. Si usi la mascherina al chiuso e si ricorra al telelavoro"

CRONACA

La Task force avvisa: "Ospedali pieni tra qualche giorno. Misure non sufficienti"

CRONACA

Il federalismo e la forza del commercio per gli americani la base della Svizzera che ora "è uno dei paesi più colpiti al mondo dal Covid"

CRONACA

Oggi 62 nuovi casi. E la task force chiede misure: "Mascherine obbligatorie sui mezzi"

CRONACA

La task force del Consiglio Federale chiede "l'introduzione di un lockdown"

CRONACA

"Misure subito o perderemo il controllo prima ancora dell'inverno"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025