CRONACA
Mascherine, ecco un aiuto per chi gode di prestazioni sociali cantonali
Il sussidio consiste in un rimborso unico forfettario di CHF 40, e viene concesso alle persone che devono utilizzare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro, a scuola, per cure mediche o per programmi di reinserimento sociale e professionale

BELLINZONA - A seguito dell’obbligo di utilizzo della mascherina di protezione sui mezzi pubblici, introdotto a livello nazionale dal Consiglio federale, il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), ha deciso di dare seguito alle recenti raccomandazioni della Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (COSAS) sostenendo l'acquisto di mascherine chirurgiche per le persone a beneficio di prestazioni sociali cantonali. Nello specifico, la misura è rivolta ai beneficiari dell’aiuto sociale, degli assegni prima infanzia, degli assegni famigliari integrativi e delle indennità straordinarie di disoccupazione.

Il sussidio consiste in un rimborso unico forfettario di CHF 40, valido per il periodo da settembre a dicembre 2020, e viene concesso alle persone che devono utilizzare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro, a scuola, per seguire un percorso di inserimento sociale o professionale oppure che devono spostarsi per cure mediche/terapeutiche.

Il sostegno va richiesto all'ufficio che versa la rispettiva prestazione sociale tramite un formulario appositamente messo a disposizione.

Complessivamente le persone interessate sono oltre 8'000. Si tratta di un intervento mirato a sostegno delle fasce della popolazione economicamente più fragili. In base all'evoluzione della situazione epidemiologica, il Consiglio di Stato si riserva la possibilità di prolungare la misura oltre il periodo indicato, nonché di estendere il diritto ad altre situazioni.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS scrive al Consiglio di Stato: "Mascherine gratuite per la popolazione"

CRONACA

Distanza sui treni? Non ce n'è! I mezzi pubblici restano stipati!

POLITICA

Il PS chiede le mascherine gratuite: "Per qualcuno può essere un costo importante"

CRONACA

Le FART scrivono a Berna: "Rendete obbligatorie le mascherine. Solo il 20% le usa sui mezzi pubblici"

POLITICA

Sovraffollamento dei mezzi pubblici, Bertoli: "Si limitino i bus all'80% della loro capienza"

POLITICA

Uscita posticipata da scuola per sgravare i mezzi pubblici? Da dopo Natale si torna al vecchio orario

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025