CRONACA
Che caldo fa? Notte da record a sud delle Alpi, agosto in Ticino è stato il quinto più caldo di sempre
Ieri notte il termometro ha segnato a Locarno 20,4 gradi, a Lugano 20,1 e a Biasca 19,6, a Magadino 18.4. I prossimi giorni è previsto caldo ma non splendido

BELLINZONA - Ormai quasi ogni anno si registrano nuovi record per quanto concerne le stagioni atmosferiche, come a suffragare i detti che "non esistono più le mezze stagioni" e che "fa sempre più caldo".

Secondo MeteoSvizzera, a livello regionale, la Svizzera ha vissuto uno dei mesi di agosto più caldi dall'inizio delle misurazioni nel 1864. In particolare è stato il quarto agosto più caldo da quando sono iniziate le misure a Basilea e il quinto più caldo a Ginevra, Lugano e Locarno-Monti.

L'ondata di caldo nella prima metà del mese è durata dai 6 ai 7 giorni, a seconda della regione. Le temperature massime hanno generalmente raggiunto i 32-33 °C su entrambi i versanti delle Alpi, e localmente si sono superati i 34 °C.

Rispetto alle forti ondate di caldo degli ultimi due decenni, il caldo dell'estate 2020 è stato moderato, o in alcune zone anche limitato.

Anche settembre continua a essere caldo, in modo anomalo. Ieri si è registrata la notte più calda di sempre in questo periodo a sud delle Alpi. Il termometro ha segnato a Locarno 20,4 gradi, a Lugano 20,1 e a Biasca 19,6, a Magadino 18.4. I motivi sarebbero l'azione combinato di un anticiclone caldo che sta passando sull'Europa e della nuvolosità che non ha fatto raffreddare il terreno.

Nei prossimi giorni si prospettano ancora temperature sopra la media. Se oggi è "soleggiato con sviluppo di cumuli sui rilievi. Caldo e con un po' di foschia. A basse quote temperature massime sui 28 gradi, in Alta Engadina vicine a 22. In montagna vento debole da sudest. Isoterma di zero gradi sui 4500 metri", domani avremo "sul Ticino centrale e meridionale probabilmente alcuni banchi di nuvolosità bassa in graduale dissoluzione nel corso della mattinata, per il resto in prevalenza soleggiato e caldo con sviluppo di cumuli sui rilievi e nelle Alpi. A basse quote un po' di foschia. A basse quote temperature minime comprese tra 17 e 20 gradi, massime sui 28, in Alta Engadina fin verso i 22. In montagna vento debole inizialmente dal settore est. Isoterma di zero gradi a 4400 metri" e mercoledì "abbastanza soleggiato, nel pomeriggio sviluppo di alcuni cumuli seguito da possibili rovesci isolati, specie lungo le Alpi. 27 gradi. A basse quote temperature minime attorno i 18 gradi, massime sui 27, in Alta Engadina vicine a 20. In montagna vento moderato da nordovest. Isoterma di zero gradi vicine a 4000 metri".

Giovedì sarà "abbastanza soleggiato, nel pomeriggio sviluppo di cumuli sui rilievi e nelle Alpi orientali possibili rovesci isolati. 28 gradi" e venerdì "inizialmente abbastanza soleggiato ma con tendenza all'aumento della nuvolosità e lo sviluppo di qualche rovescio, specie nella seconda parte della giornata. 25 gradi". Insomma, caldo ma non splendido. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ottobre, ed è subito pioggia! Allerta 4 in (quasi) tutto il Ticino e temperature che scendono. Il vento poi...

CRONACA

Si boccheggia! Abbiamo appena vissuto una notte tropicale. E sarà un caldo weekend

CRONACA

Questi giorni temperature di dieci gradi inferiori a quelle degli ultimi. Ma luglio è stato molto secco

CRONACA

Pioggia, vento ed anche strade sdrucciolevoli causa nevicate, temperature che scendono. Due giorni da tregenda, poi...

CRONACA

Superato il 180% dei quantitativi di pioggia medi di novembre. E il Lago di Lugano e la Tresa potrebbero essere in piena

CRONACA

Cadrà qualche fiocco di neve anche in Ticino. In alcune zone è allerta 2

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025