CRONACA
L'allarme della Task Force: "Ospedali pieni in due settimane se non si ferma la crescita"
L'info point degli esperti: "Non stiamo reagendo come fatto in marzo"

BERNA – I contagi aumentano in tutta la Svizzera. E le autorità federali e cantonali intensificano la frequenza degli info point. In attesa dell’importanza conferenza di domani a Berna, oggi hanno parlato gli esperti dell’Ufficio federale della sanità pubblica. Presenti la responsabile della Sezione malattie infettive dell’UFSP Virginie Masserey, il delegato del Consiglio Federale per il servizio medico Andreas Stettbacher, il direttore della divisione del lavoro alla SECO Boris Zürcher, il membro della Conferenza dei medici cantonali Thomas Steffen, il presidente della Task force della Confederazione Martin Ackermann ed altri esperti scientifici.

La situazione “è preoccupante. I contagi e i ricoveri continuano a raddoppiare di giorno in giorno. Sono colpite tutte le fasce d’età. Per quanto riguarda i ricoveri, siamo allo stesso livelli di marzo”.

Stettbacher ha fornito i dati in merito al sistema ospedaliero. “16’328 dei 22’183 letti acuti in Svizzera sono occupati. Di questo passo, tra due settimane saremo in sovraccarico”.

Dello stesso tenore le parole di Ackermann: “Non abbiamo tempo da perdere. Non stiamo reagendo come fatto in marzo. Abbiamo più ricoveri e morti che a marzo. Va fermata la mobilità”.

Dal canto suo, Steffen inviata alla forza collettiva. “Sarà – dice – una lunga seconda ondata. Dobbiamo aspettarci problemi maggiori. Ma uniti possiamo farcela”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Reparti Covid, in Ticino è allarme: siamo vicini alla saturazione! Garzoni lancia l'allarme

CRONACA

"Il vaccino non sarà pronto prima di un anno", il membro della Task Force non è ottimista

CRONACA

"Vogliamo evitare ulteriori lockdown in Svizzera"

CRONACA

La Task Force: "La nuova variante del virus rischia di complicare la lotta al Covid"

CRONACA

La Task force avvisa: "Ospedali pieni tra qualche giorno. Misure non sufficienti"

CRONACA

Il 44% della popolazione svizzera ha ricevuto almeno una dose di vaccino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025