CRONACA
Lombardia e Piemonte zone rosse,con divieto di spostamento anche all'interno dei comuni, chiusura di negozi, bar e ristoranti
Il decreto entra in vigore venerdì. L'Italia è divisa in quattro fasce (ma nel verde non c'è nessuno) con misure differenziate, il tutto sarà in vigore almeno per 15 giorni

ROMA - Giuseppe Conte ha parlato all'Italia, spiegando nei dettagli le misure contenute del Dpcm, con misure differenziate a seconda della situazione epidemiologica. "Se introducessimo misure uniche in tutta italia produrremmo un duplice effetto negativo, non adottare misure veramente efficaci dove c'è maggior rischio e imporremo misure irragionevolmente restrittive dove la situazione è meno grave", ha detto.

Le regioni sono divise in verdi (nessuna, al momento), gialle, arancioni e rosse: nell'ultima fascia vi sono Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle D'Aosta, che conosceranno le misure più restrittive.

Entreranno in vigore da venerdì. Il Dpcm scadrà il 3 dicembre, le misure sono decretate almeno per 15 giorni (successive valutazioni potranno far "spostare" di fascia le regioni). 

In tutto il paese, coprifuoco dalle 22 alle 5, chiusura di musei, cinema sempre, dei centri commerciali nei weekend, didattica a distanza per gli studenti delle superiori, consiglio di non muoversi se non per necessità, capienza dei mezzi pubblici portata al 50%.

Nelle zone arancioni, chiusi anche bar e ristoranti e divieto di ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici e privati in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione.

In quelle rosse, si aggiungono la chiusura dei negozi (aperte però le librerie), dei saloni estetici (ma non di parrucchieri e barbieri) e c'è il divieto per ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno dei medesimi, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.

Le eccezioni sono, in tutti i casi, per comprovati motivi di lavoro, di salute o di necessità. 

Nulla è stato detto per quanto riguarda la Svizzera.

Correlati

CRONACA

Caos dopo il decreto di Conte. Ma pare palese che gli svizzeri non potranno entrare in Italia

04 NOVEMBRE 2020
CRONACA

Caos dopo il decreto di Conte. Ma pare palese che gli svizzeri non potranno entrare in Italia

04 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'Italia si tinge di...arancione (tranne la Lombardia). In arrivo il nuovo DPCM

CRONACA

Italia, serrande sugli esercizi commerciali. Tutti a casa

CRONACA

Misure locali o uniformi? Per i direttori cantonali della sanità ora servono scelte nazionali

CRONACA

Serrande abbassate da mezzanotte sino (almeno) al 29 marzo. Pioggia di aiuti per le aziende

CRONACA

La proposta di Berna: più gente a Natale e Capodanno e chiusura di ristoranti e negozi alle 19

CRONACA

"Resta un quarto dei posti in terapia intensiva libero. Chiusura di bar e ristoranti? Non si può escludere nulla"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025