CRONACA
Alessandro Ceschi nella Taskforce di Swissmedic sulla sicurezza del vaccino COVID-19
Il ticinese unico membro esterno all'Autorità regolatoria nazionale nella "Swissmedic Taskforce Covid Pharmacovigilance"

BERNA – Swissmedic, l’Istituto Svizzero per gli Agenti Terapeutici, ha nominato il professor Alessandro Ceschi, primario e direttore medico e scientifico dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera italiana dell’EOC e professore alla Facoltà di scienze biomediche USI, quale unico esperto esterno all’Autorità regolatoria nazionale nella “Swissmedic Taskforce COVID Pharmacovigilance”.

La taskforce si occuperà degli aspetti di sicurezza dei vaccini COVID-19 e dell’organizzazione di un sistema di monitoraggio intensivo e valutazione rigorosa delle eventuali reazioni avverse al vaccino che si dovessero riscontrare quando la popolazione verrà vaccinata.

Si tratta di aspetti essenziali, la cui rilevanza aumenterà per ovvi motivi prossimamente, per garantire che le conoscenze sulla sicurezza del vaccino continuino a progredire e ad essere affinate, a beneficio dei cittadini e della comunità.
Anche se gli studi svolti fino ad oggi su diverse migliaia di volontari non hanno evidenziato gravi problemi di sicurezza dei vaccini contro il SARS-CoV-2, sarà fondamentale mantenere alta la guardia quando l’uso dei vaccini, dopo l’approvazione da parte dell’Autorità nazionale, verrà esteso a tutta la popolazione.

Il fatto che i dati attualmente disponibili derivino da osservazioni negli studi clinici di durata limitata e che i vaccini saranno somministrati a milioni di cittadini, richiede l’attuazione di sistemi di monitoraggio intensivi.

Monitorare rigorosamente la sicurezza del vaccino e identificare precocemente eventuali effetti collaterali rari, determinandone incidenza e fattori di rischio, sarà essenziale per attuare precauzioni o controindicazioni, come pure per fornire un’informazione attendibile e trasparente alla popolazione. La taskforce tratterà quindi aspetti fondamentali per garantire il successo del programma nazionale di vaccinazione.

La nomina del Prof. Ceschi nella taskforce permette di rafforzare la posizione dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana, dell’EOC, e del Cantone in questo campo la cui importanza è destinata ad aumentare nel prossimo periodo. Il Centro regionale di farmacovigilanza dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera italiana – che fa parte, insieme ai cinque centri situati negli ospedali universitari d’Oltralpe, della rete svizzera di monitoraggio della sicurezza dei farmaci – potrebbe infatti assumere un ruolo prominente a livello nazionale nel sistema di monitoraggio, valutazione e elaborazione dei casi di reazioni avverse al vaccino COVID che è attualmente in fase d’affinamento presso Swissmedic.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'ISFSI dell’EOC diventa Centro di riferimento nazionale per l’analisi degli effetti collaterali ai vaccini

SANITÀ

Presentata la prima domanda di omologazione per un vaccino contro il Covid in Svizzera

CRONACA

La FDA deciderà a breve sul vaccino Pfizer, ma in Svizzera le vaccinazioni anticipate non sono possibili

SANITÀ

Swissmedic sta già esaminando la domanda di omologazione del vaccino Pfizer. Ora arriva un'altra richiesta da Moderna

CRONACA

Omologato il primo vaccino in Svizzera, è quello di Pfizer/BioNTech

CRONACA

In Svizzera sono morti 5 anziani dopo il vaccino ma per Swissmedic "non c'è alcun sospetto concreto che sia stata colpa del vaccino"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025