CRONACA
"Sottovalutata la situazione in estate"
Il presidente della Confederazione: "Sorpresi dal repentino aumento dei contagi in autunno. Altre misure? Preso nota degli avvertimenti degli scienziati"

BERNA – Tra luglio e settembre “abbiamo sottovalutato la situazione”. Parole del presidente della Confederazione Guy Parmelin, che alla SonntagsBlick ammette gli errori politici – e non solo – in merito alla gestione della pandemia.

“Credevamo di poter controllare il virus – aggiunge –, ma eravamo lontani dal poterlo fare. Non solo i politici, ma anche molti specialisti sono rimasti sorpresi dal repentino aumento dei contagi in autunno. Il coordinamento con i Cantoni non è sempre facile. Il dialogo tra il Consiglio Federale e i Cantoni può e deve migliorare”.

E ancora: “La Svizzera ora si trova confrontata con la variante inglese del Covid, assai più contagiosa stando alle conoscenze in nostro possesso. Nessuno può dirci quali sono le misure migliori da attuare, anche perché la crisi sanitaria ci riserva qualcosa ogni giorno”.

Parmelin si è espresso anche sulle misure finora adottate dal Governo federale: “Sono – spiega – il risultato di una ponderazione di interessi tra tutela della salute, dell’economia e della psiche delle persone. Non tutto è sempre bianco o nero”.

In conclusione, il consigliere federale vodese non ha escluso un ulteriore inasprimento delle misure a livello nazionale. “Il Consiglio federale ha preso nota degli ultimi avvertimenti degli scienziati. A loro il compito di analizzare, a noi quello di decidere”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

È frattura? "La grande maggioranza dei Cantoni non concorda col modo di procedere del Consiglio Federale"

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

CRONACA

Il Governo Federale interviene: mascherina per tutti, assembramenti di non più di 15 persone, raccomandazione del telelavoro

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

CRONACA

Negozi chiusi e telelavoro obbligatorio, il Consiglio Federale pronto a inasprire le misure

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025