CRONACA
Vaccino in Ticino, tutti i prossimi passi
Le linee del numero verde verranno riaperte venerdì 8 gennaio. Ecco i prossimi step
TIPRESS

TICINO – La disponibilità di appuntamenti per la prima fase di vaccinazione in Ticino è stata quasi esaurita nel corso della giornata odierna. Da venerdì 8 gennaio le persone di 85 anni e più potranno prenotare l’appuntamento per la seconda fase, che inizierà il 25 gennaio.

Le prime 2'500 dosi del vaccino Pfizer-BioNTech assegnate al Cantone dalla Confederazione per le persone 'over 85' sono state quasi tutte riservate tramite il numero verde vaccinazione attivo da lunedì 4 gennaio. Il numero verde viene quindi temporaneamente disattivato.

Le vaccinazioni per queste persone inizieranno come previsto martedì 12 gennaio al centro di vaccinazione di Rivera.

Nel frattempo è stata annunciata la terza fornitura di vaccino Pfizer-BioNTech (il giorno di consegna e il numero esatto di dosi devono essere ancora confermati dalla Confederazione). Grazie a questa nuova disponibilità è possibile attuare la seconda fase, che prevede la messa in esercizio di altri due centri di vaccinazione ad Ascona e Tesserete dal 25 gennaio.

A partire da venerdì 8 gennaio alle 8:00 riapriranno quindi le linee del numero verde 0800 128 128 e sarà possibile annunciarsi per prendere l’appuntamento scegliendo in quale dei tre centri farsi vaccinare (Rivera, Ascona o Tesserete). Per il momento, è bene ricordarlo, il vaccino è destinato unicamente alle persone classe 1935 o precedenti. Solo successivamente verrà dato l’accesso ad altri gruppi di anziani, in funzione della disponibilità di vaccino.

Si ricorda che il numero verde 0800 128 128 risponde tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:30. Occorre annunciarsi esclusivamente al telefono (non vi sono indirizzi mail dedicati agli appuntamenti). Le autorità sono consapevoli che il flusso di telefonate è notevole e sono certe di poter contare sulla comprensione e la pazienza della popolazione. Chi ha domande più generiche sul vaccino può rivolgersi al proprio medico curante o alla Infoline nazionale vaccinazione Covid-19 (tutti i giorni dalle 6 alle 23) raggiungibile al numero 058 377 88 92. Informazioni sono pubblicate anche sul sito www.ti.ch/vaccinazione.  

Infine, si ricorda ancora che gli anziani ‘over 85’ che non hanno la possibilità di spostarsi nei centri indicati potranno prendere contatto con la Cancelleria del proprio Comune a partire dall’11 gennaio e annunciare la loro volontà a farsi vaccinare. Questo permetterà di organizzare in seguito dei momenti di vaccinazione di prossimità. La Cancelleria comunale raccoglierà quindi in un primo momento i dati dei propri cittadini che hanno questa necessità, e al momento opportuno li ricontatterà indicando loro i dettagli sulla data e il luogo dell’appuntamento.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutto pronto per il V-day. Start lunedì in tutto il Cantone

CRONACA

Vaccino, si parte settimana prossima. In Ticino 17mila dosi solo a gennaio

CRONACA

Il Ticino si prepara all'arrivo del vaccino: "Ecco come funziona e a chi sarà destinato"

CRONACA

Da domani vaccino disponibile anche per gli over 80

CRONACA

Vaccinazione di prossimità a Lugano: un centro al Padiglione Conza

CRONACA

"Quando arriverà il vaccino di Moderna, sarà la svolta per la campagna di vaccinazione in Ticino"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025