CRONACA
"Misure insufficienti. Bisogna fare di più"
Il vice capo area medica dell'EOC: "Da noi la situazione peggiore rispetto a tutta la Svizzera. Variante inglese? Pochi dati a disposizione, ma serve prudenza"

BELLINZONA – "La situazione attuale in Ticino è peggiore rispetto al resto della Svizzera e quindi richiede delle misure supplementari". Si è espresso così alla RSI il vice capo dell'area medica dell'EOC Mattia Lepori, interpellato in merito alla presa di posizione del Governo ticinese che si è detto sostanzialmente concorde con le misure proposte da Berna.

"È un bene – continua – che si accetti che la Confederazione decida di prolungare la chiusura dei locali pubblici fino a fine febbraio. Ma il calo dei contagi degli ultimi giorni non è una ragione sufficienti per essere soddisfatti". Ma quanto ha influito la chiusura di bar e ristoranti nei bollettini degli ultimi giorni? "Penso che dal punto di vista sanitario queste misure si rivelano insufficienti. Il calo può essere attribuibile alla minor mobilità delle persone", risponde Lepori. 

In vista delle prossime settimane, il vice capo dell'area medica EOC non è "per niente tranquillo. Non abbiamo ancora gli elementi per giudicare la variante inglese, ma penso che sia necessaria la prudenza". All'emittente di Comano, Lepori suggerisce di "fare come il Canton Ginevra, che ha attuato delle chiusure alle attività commerciali non essenziali senza effettuare un vero e proprio lockdown".

E ancora: "Ginevra sta tuttora beneficiando di questa serrata effettuata in novembre. Lì il tasso di ricoveri e contagi è tre volte inferiore rispetto a quello ticinese".

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Lepori: "I contagi diminuiscono ma da Berna c'è preoccupazione. La chiusura delle scuole a Natale ha influito positivamente"

CRONACA

Tutti in coro: "Giusto riaprire, ma insistiamo sull'attenzione!". Dall'8 giugno si potranno rivedere gli anziani nelle strutture

CRONACA

"Riaperture in Ticino? Stiamo facendo il passo più lungo della gamba"

CRONACA

Merlani: "Il picco c'è stato. Non è comunque finita". Bertoli: "Risultati positivi per la scuola".

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

CRONACA

La Task force avvisa: "Ospedali pieni tra qualche giorno. Misure non sufficienti"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025