CRONACA
"Apprendisti e tredicesima: un passo avanti, ma non è sufficiente!"
Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti: "La modifica non è priva di lacune. Il Governo intervenga attivamente"

BELLINZONA – Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si "ritiene soddisfatto della decisione del Gran Consiglio odierna riguardante la tredicesima per le apprendiste e gli apprendisti nel settore pubblico e parapubblico. È infatti stata approvata la modifica normativa che garantisce alle persone in formazione la tredicesima mensilità".

"Nonostante – recita un comunicato inviato ai media –  il significativo passo in avanti, la modifica non è priva di lacune. Non vi è infatti alcuna garanzia che il salario degli apprendisti aumenti, con il conseguente rischio che le attuali 12 mensilità vengano ripartite su 13 mesi, riducendo il salario mensile degli apprendisti e mantenendo il salario annuale invariato".

Il SISA rivendica "dunque che alle apprendiste e agli apprendisti venga garantito un aumento salariale con l'inserimento della tredicesima mensilità, l'introduzione di un salario minimo di 1'000 CHF al primo anno di formazione e una riduzione delle ore di lavoro settimanali a 35 ore per tutti i settori. Infine auspichiamo che il Governo intervenga attivamente sul mercato del lavoro e nelle commissioni tripartite per introdurre la tredicesima anche per le persone in formazione impiegate nel settore privato".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Il Governo blocca ogni dialogo con gli studenti"

CRONACA

"Ancora troppe le lacune nel rientro a scuola"

CRONACA

Il SISA: "Bene annullare gli esami orali. Lo faccia anche il Consiglio Federale"

ECONOMIA

91% di apprendisti soddisfatti, 26% con un posto di lavoro di cui il 15% nelle aziende formatrici: un settore che può sorridere

CRONACA

"Numerose segnalazioni di maltrattamenti da parte di docenti". Il SISA denuncia, "anche dire a un giovane che potrà fare solo l'inserviente da Mc Donald's è punibile"

POLITICA

2'300 firme per corse supplementari dei mezzi pubblici. Il SISA: "Il Governo non sta facendo di tutto per mantenere la didattica in presenza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025