ECONOMIA
91% di apprendisti soddisfatti, 26% con un posto di lavoro di cui il 15% nelle aziende formatrici: un settore che può sorridere
Un settore professionale in forte crescita è quello delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: un sondaggio fra gli apprendisti dice che...

BERNA -  Il 91% degli apprendisti ICT del 2019 si dice soddisfatto della sua scelta profes-
sionale e l'80% raccomanderebbe il proprio apprendistato ad un amico. Lo dimostra un'indagine rappresentativa condotta da ICT Formazione Professionale Svizzera. 

Nel 2019, circa 2'300 giovani in tutta la Svizzera completeranno il loro apprendistato ICT con un attestato federale di capacità (AFC). Tra l'11 aprile e il 20 maggio 2019, ICT Formazione Professionale Svizzera ha condotto un sondaggio nazionale con 796 studenti ICT che nel 2019 completeranno il loro apprendistato di informatico/a, mediamatico/a o addetto/a all’informatica.

I principali risultati in sintesi

• Alto livello di soddisfazione nei confronti dell'apprendistato ICT: la stragrande maggioranza
(91%) è soddisfatta della propria scelta professionale, più della metà degli studenti si dichiara
addirittura molto soddisfatta. Per il 41%, la percezione delle ICT è cambiata positivamente
durante l'apprendistato, e l'80% raccomanderebbe l'apprendistato ad un amico.

• Buoni voti per le aziende formatrici: stando le risposte degli stessi apprendisti, il massimo
vantaggio viene tratto dalle imprese di formazione o di stage. Il 92% degli apprendisti si sente
a proprio agio nella propria azienda formatrice e il 90% valuta l'ambiente di lavoro come
buono o molto buono.

• Soluzioni per il futuro in gran parte garantite: il 29% degli intervistati ha già un lavoro dopo
l'apprendistato, la maggior parte nella propria azienda formatrice. Il 15% è alla ricerca di un lavoro e il 16% sta pianificando un’ulteriore formazione o degli studi presso una scuola supe-
riore professionale. Il 23% presterà servizio militare o civile direttamente dopo aver concluso l’apprendistato.

• La formazione continua nella formazione professionale superiore è ancora poco cono-
sciuta: un terzo degli intervistati non è a conoscenza delle qualifiche professionali superiori (esame di professione con attestato professionale federale ed esame professionale superiore con diploma federale). Un'ampia maggioranza (79%) degli studenti con maturità professionale vorrebbe continuare la propria formazione presso una scuola universitaria professionale, mentre presso gli studenti con AFC sono le scuole specializzate superiori (50%) e i corsi specialistici specifici per prodotto (33%) ad essere particolarmente quotati.

• Quello che vogliono i giovani professionisti ICT: flessibilità dell'orario di lavoro, possibilità di
carriera e di perfezionamento professionale, un posto di lavoro sicuro e un’attività in ambito
ICT sono i criteri di selezione più frequentemente menzionati per i posti di lavoro futuri.
Quasi tre quarti degli intervistati vorrebbe lavorare per una piccola e media impresa (PMI) e
il 27% per una grande impresa. La maggioranza vorrebbe un lavoro a tempo pieno.

• Tasso elevato di maturità professionali: il 26% degli apprendisti ICT completa la maturità
professionale durante l'apprendistato, il 22% prevede di completarla dopo l'apprendistato. Il
tasso di maturità professionale è quindi più del doppio rispetto alla quota nazionale dell'11%.

• Bassa percentuale di donne: la percentuale di donne che frequentano l’apprendistato ICT in
tutta la Svizzera è del 10%. Con il 31%, la mediamatica occupa quote significativamente più
alte.

Serge Frech, direttore di ICT Formazione Professionale Svizzera si dice soddisfatto dei risultati: “I valori molto positivi ci dimostrano che dal punto di vista degli apprendisti siamo sulla strada giusta con le varie professioni ICT e che offriamo interessanti opportunità di formazione per i giovani". 

I risultati sono in linea con i risultati molto soddisfacenti dell'indagine sulla revisione quinquennale della professione di informatico/a AFC. In questo sondaggio rappresentativo, sono stati intervistati oltre un migliaio di studenti di informatica, formatori e scuole professionali".

 

 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

I ragazzi vogliono fare i polimeccanici, le giovani puntano sul socioassistenziale. E vogliono un lavoro vicino a casa

CRONACA

Non è tutto nero, anzi. Il 60% di chi vuole un apprendistato ha il posto o è in trattativa. Le ragazze faticano di più e vanno più spesso al liceo

ECONOMIA

Tre varianti per 143 professioni: ecco come si svolgeranno gli esami pratici per gli apprendisti

ECONOMIA

Pretirocinio per rifugiati riconosciuti, i primi risultati sono positivi. Sono utili per la lingua

OLTRE L'ECONOMIA

A fianco delle giovani leve

ECONOMIA

Un quarto d'ora A tu per tu, una sorta di speed dating fra apprendista e datore di lavoro!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025