CRONACA
Prestazione ponte COVID: un aiuto rapido a chi è in difficoltà
Il formulario è già stato scaricato più di mille volte, mentre oltre 200 persone hanno chiesto maggiori informazioni alla hotline
TIPRESS

BELLINZONA – A partire dal prossimo 1° marzo i cittadini potranno inoltrare la richiesta della Prestazione ponte COVID direttamente al proprio Comune di domicilio. Questa misura rappresenta un aiuto straordinario e limitato nel tempo per superare le difficoltà dovute alle limitazioni delle attività economiche e lavorative a seguito della pandemia di Coronavirus. Dalla sua presentazione, oltre 200 persone hanno già chiesto maggiori informazioni tramite la hotline, mentre il formulario presente sul sito web è stato scaricato più di 1'000 volte.

La pandemia ha avuto e ha tutt’ora un impatto sulla salute fisica e mentale, sul settore sanitario e socio-sanitario, come pure sull’insieme della società e sulla situazione economica di molte persone, famiglie e aziende. In questo contesto, il Consiglio di Stato, il Gran Consiglio e i Comuni hanno deciso di introdurre una misura supplementare a sostegno di lavoratori indipendenti e dipendenti senza diritto alle indennità della Legge federale sull'assicurazione contro la disoccupazione (LADI).

La Prestazione ponte COVID è una misura complementare al sistema federale e cantonale di sicurezza sociale ed agli aiuti puntuali erogati dai Comuni e dagli enti attivi sul territorio. Con questo sostegno straordinario si vuole sostenere e permettere di superare una fase di difficoltà transitoria, andando a recuperare la propria autonomia finanziaria.

Il diritto alla prestazione viene determinato dal Comune di domicilio sulla base di un calcolo specifico che segue il principio del reddito disponibile annuo (differenza tra redditi e spese annuali), tramite il quale viene stabilito se sussiste o meno una lacuna di reddito.  L’importo della prestazione corrisponde alla lacuna di reddito individuata tramite il calcolo, ma al massimo a CHF 1’000 al mese per il richiedente e aggiuntivi CHF 500 al mese per ogni ulteriore componente della sua economia domestica.

La prestazione può essere accordata al massimo per tre volte (tre mesi). È necessario inoltrare al proprio Comune di domicilio una richiesta separata per ogni singolo mese. Il periodo complessivo entro il quale la prestazione è concessa va dal 1 marzo 2021 al 30 giugno 2021. La richiesta potrà essere trasmessa al proprio Comune di domicilio a partire dal 1 marzo 2021.

Sono oltre 200 le richieste d’informazione giunte alla hotline appositamente istituita dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS). Grazie a questo servizio è possibile orientare meglio i cittadini sui passi da intraprendere per richiedere la Prestazione nonché fornire alcune informazioni puntuali. Più di 1'000 persone hanno inoltre già scaricato i formulari per inoltrare la richiesta.

La hotline, che sarà attiva fino a martedì 2 marzo per rispondere alle domande della popolazione, è raggiungibile al numero 0800 91 91 91, tutti i giorni lavorativi dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00. In alternativa, è possibile scrivere un’email all’indirizzo infopontecovid(at)ias.ti.ch. Il DSS ricorda infine che tutte le informazioni sono anche disponibili sul sito web www.ti.ch/prestazioneponte.  

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La 'Prestazione ponte Covid', "un aiuto in più a chi è in difficoltà"

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

CRONACA

Ristorazione, ma come stava prima? GastroSuisse nega serie difficoltà antecedenti la pandemia e grida aiuto

CRONACA

Pronto l'esercito. 2'500 militi sosterranno i Cantoni in difficoltà

CRONACA

Anno da record per gli aiuti a favore dei ticinesi

CRONACA

Prestazioni assistenziali e assegni familiari integrativi e di prima infanzia, procedure più semplici posticipi dei termini durante l'emergenza

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025