CRONACA
Lorenzo Jelmini alla guida del segretariato OCST del Luganese
Prende il posto di Giovanni Scolari che va in pensione. Jelmini siede da tre legislature in Gran Consiglio e ha sempre sollevato tra i banchi del Parlamento problematiche del lavoro suggerendo adeguate soluzioni

LUGANO - A partire dal 1° giugno 2021 Lorenzo Jelmini succede nella conduzione del segretariato OCST del Luganese a Giovanni Scolari che passa al meritato pensionamento. Il segretariato del Luganese, che ha sede a Lamone, è uno dei tre segretariati regionali dell’OCST e conta oltre 15’000 associati.

Giovanni Scolari accede al pensionamento per intervenuti limiti di età dopo 32 anni di attività nella nostra Organizzazione. Attivo nel segretariato regionale del Luganese, ne ha assunto la direzione nel 2011 e ha rappresentato il nostro sindacato nelle commissioni paritetiche del settore industriale e artigianale, nella Commissione tripartita in materia di libera circolazione delle persone e nella Commissione del Consiglio di Stato per l'innovazione economica.

Appassionato sindacalista, Scolari ha iniziato il proprio impegno professionale dopo essere stato attivo nella Commissione del personale dell'azienda per la quale lavorava. Apprezzato da colleghi e dirigenti con un forte ideale cristiano sociale, l'organizzazione ringrazia Giovanni Scolari per avere infaticabilmente difeso in tutti gli anni di attività i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.

Lorenzo Jelmini è laureato in Scienze Politiche con indirizzo Politico-Sociale e ha conseguito il Master of Advanced Studies in Human Capital presso la SUPSI. Jelmini nei 29 anni di attività presso la nostra Organizzazione ha dimostrato di saper usare, nei diversi compiti a lui affidati, doti di autorevolezza, di analisi e visione strategica. Dispone di una approfondita conoscenza del diritto del lavoro e delle assicurazioni sociali e, grazie alle diverse mansioni di responsabilità assunte per il nostro sindacato, ha potuto acquisire esperienza in funzioni direttive oltre ad aver portato a buon fine negoziazioni e trattative per l’adozione di Contratti collettivi di lavoro.

Ha potuto sollevare anche in Gran Consiglio, dove è presente da tre legislature, le problematiche del mondo del lavoro suggerendo adeguate soluzioni. 

L’OCST ringrazia di cuore Giovanni per l’impegno profuso per le lavoratrici e i lavoratori del nostro Cantone e augura a Lorenzo un ottimo percorso, consapevoli che il nostro mondo del lavoro gli porrà ancora tante sfide e lotte sindacali.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mondo sindacale in lutto: è Giovanni Scolari la vittima dell'incidente in Val Cama

POLITICA

Mirante, Albertini e non solo: Avanti e Ticino&Lavoro presentano le loro liste

CRONACA

Massimo Boni è il nuovo direttore dell'Ente Turistico del Luganese

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

POLITICA

L'UDC: "I tre errori del Governo in merito alle finanze. Se avessero accolto le nostre proposte..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025