CRONACA
Suter: "Il Covid ha portato perdite ingenti in termini di vite umane ma soprattutto in termini economici"
Forte la frase usata dal Presidente di GastroTicino. Che chiede: "Che venga ribadito che il processo di riapertura sarà irreversibile". De Rosa invita comunque alla prudenza
TiPress/Francesca Agosta

BELLINZONA - I ristoranti non avranno più limitazioni nel numero di persone da far sedere ai tavoli, sia all'interno che nelle terrazze. Una nuova vita per la categoria? Probabilmente sì ma la paura che tutto possa cambiare da un momento all'altro certamente resta.

Lo si legge nelle parole di Massimo Suter, presidente di GastroTicino, postate a caldo sui social. Chiede: "Che venga ribadito che il processo di riapertura sarà irreversibile. Finalmente dopo mesi di restrizioni (talvolta incomprensibili ed incoerenti) con perdite ingenti sia in termini di vite umane ma soprattutto in termini economici ci apprestiamo a riprendere le redini del nostro destino e diciamo addio al periodo di imposto di austerità", scrive. Forte decisamente la sua frase sul fatto che le perdite economiche sono state maggiori di quelle umane.

E per quanto concerne vaccinazioni e certificati? "Vaccinatevi pure se volete, ma non accettiamo una società a due velocità. Il certificato non deve essere la chiave che apre tutte le porte, mentre chi per scelta o per forza maggiore non si vaccina è figlio di un dio minore e di serie B. Ma anche, serve che le attività economiche non siamo costrette a fare da poliziotti; dovendo assumersi responsabilità che non le competono.

Raffaele De Rosa, direttore del DSS, ha invitato alla prudenza, a causa delle varianti: "non ci si può dire del tutto tranquilli. È quindi importante restare prudenti, adottando i comportamenti che abbiamo imparato", ha detto al Corriere del Ticino, dove ha spiegato come il Cantone fosse contrario al fatto che non verranno più pagati gli autotest ai vaccinati. 

Correlati

CRONACA

Coronavirus: il Consiglio federale decide nuovi, grandi allentamenti e agevola l’entrata in Svizzera

23 GIUGNO 2021
CRONACA

Coronavirus: il Consiglio federale decide nuovi, grandi allentamenti e agevola l’entrata in Svizzera

23 GIUGNO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Suter: "Hanno rovinato le festività a tutta la popolazione"

CRONACA

Suter parla di politica discriminatoria. "Una non decisione che ci ha messo la museruola"

CRONACA

Il Ticino preoccupato: "La variante Delta non ci fa star tranquilli". Pronti a rafforzare il dispositivo ospedaliero

CRONACA

Suter: "Sprecato un altro weeekend. Speriamo sia la fine di imposizioni incomprensibili e incoerenti"

POLITICA

"Si rilascino i certificato Covid nell'ambito dei test aziendali": lo chiede l'UDC

POLITICA

Colpo di scena: Massimo Suter passa all'UDC

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025