CRONACA
"Uomini tra i 30 e i 40 anni e ben integrati", chi sono i contrati alle restrizioni. "Potremmo arrivare alla violenza"
Lo afferma André Duvillard, delegato della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) del Dipartimento federale della difesa, che non ricorda un periodo con così tante manifestazioni

BERNA - Prima o poi si arriverà alla violenza da parte di chi si oppone alle misure anti Covid? Secondo André Duvillard, delegato della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS) del Dipartimento federale della difesa sì, dato che i manifestanti si stanno radicalizzando e lo dice in una intervista a Le Matin Dimanche. 

Sul profilo delle persone che potrebbero causare problemi non è ancora sicuro: parla di persone ben integrate tra i 30 e i 40 anni, soprattutto uomini. Duvillard non ricorda un periodo con così tante manifestazioni in Svizzera.

"Osserviamo un segmento crescente della popolazione che si oppone alle misure per la COVID-19, soprattutto dopo l’estensione dell’obbligo del certificato sanitario", ha spiegato, facendo notare come a suo avviso sia una nuova forma di estremismo monotematico che non ha colore politico a livello internazionale che potrebbe causare "scontri tra membri dell’estrema sinistra e dell’estrema destra".

Durante le ultime manifestazioni a Berna sono stati sequestrati coltelli e cacciaviti.

Correlati

CRONACA

Continuano le manifestazioni contro le misure: a Uster erano 3'000

25 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Continuano le manifestazioni contro le misure: a Uster erano 3'000

25 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Un'altra notte di passione a Berna, usati idranti e proiettili di gomma contro i manifestanti

23 SETTEMBRE 2021
CRONACA

Un'altra notte di passione a Berna, usati idranti e proiettili di gomma contro i manifestanti

23 SETTEMBRE 2021
CRONACA

La Polizia ha sventato un "possibile assalto a Palazzo Federale"

17 SETTEMBRE 2021
CRONACA

La Polizia ha sventato un "possibile assalto a Palazzo Federale"

17 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Tumori, aumentano i casi ma la mortalità scende del 39% negli uomini e nel 28% nelle donne

CRONACA

Ecco le misure: 2G, obbligo del telelavoro, incontri privati al massimo con 10 persone se ci sono non vaccinati

CRONACA

Il 90% dei morti di Covid aveva anche altre malattie, soprattutto cardiovascolari o respiratorie

CRONACA

L'obbligo del certificato Covid è realtà: a partire da lunedì servirà praticamente ovunque

POLITICA

Odio sul web, accolto un postulato di Greta Gysin. "Un passo nella giusta direzione"

CRONACA

Tre scenari per il futuro del Covid. I punti chiave sono individuare possibili nuovi varianti che possono far ripartire i contagi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025