POLITICA
Odio sul web, accolto un postulato di Greta Gysin. "Un passo nella giusta direzione"
Berna intende intervenire per prevenire e combattere la violenza sul web. La consigliera nazionale: "Bisogna colmare le lacune"

BERNA – Il Consiglio Federale ha proposto di accettare un postulato di Greta Gysin sulla diffusione dell’odio in rete. “Un passo nella giusta direzione”, lo definiscono i Verdi del Ticino. 

“Negli scorsi mesi – si legge in una nota –  la Consigliera nazionale Greta Gysin aveva depositato tre interpellanze e un postulato a proposito della violenza in rete, di come prevenirla, delle competenze di chi dovrebbe intervenire, e della necessità di adeguare la legislazione. La violenza in rete ferisce e infierisce, senza avviso e spesso senza neanche un motivo. La violenza virtuale può ferire seriamente e avere strascichi anche a distanza di anni. Perché la rete non dimentica, e perché sui motori di ricerca o tra i contenuti suggeriti dagli algoritmi, possono riapparire anche a distanza di anni profili o post che riaprono ferite”.

Gysin lo definisce “un problema grave, esacerbato dalla velocità con cui si diffondono i contenuti violenti nei social media e dalla quasi impossibilità di eliminarli. E a differenza della violenza e del bullismo nel mondo reale, quelli in rete non lasciano momenti di tranquillità a chi ne è vittima, perché online si è raggiungibili sempre e ovunque. Vari indicatori lasciano intuire la serietà del problema e che la violenza in rete è in crescita sia nelle forme che nella diffusione: le vittime sono sempre di più, sempre più giovani, e sempre più indifese. Mancano però ad oggi statistiche ufficiali e affidabili”.


Il Consiglio federale propone di accogliere il postulato che chiede di fare trasparenza in merito alla diffusione dell'incitamento all'odio (hate speech) e ad altre forme di violenza in rete, chiamando alla responsabilità anche le principali piattaforme di social media, come Facebook, Instagram, Twitter e Youtube. Queste piattaforme dovranno rispondere alle autorità riguardo il numero di casi che violano le condizioni d’uso e che sono potenzialmente rilevanti in materia di diritto penale.

Nel dettaglio, il preavviso ufficiale espresso dal Governo afferma che: 

"Il Consiglio federale ritiene che l'inclusione sociale e la governance dei nuovi intermediari richiedano un ampio dibattito pubblico […] e ha pertanto incaricato il DATEC di elaborare un documento di discussione che analizzi se e come regolamentare le piattaforme di comunicazione. Questo documento affronterà anche le preoccupazioni del postulato e sarà presentato al Consiglio federale alla fine del 2022."


La consigliera nazionale: “È una buona notizia: sulla scorta dei dati si potrà intervenire a livello legislativo, per colmare le lacune, ma anche per creare le strutture di aiuto alle vittime, oggi troppo spesso abbandonate a sé stesse."

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Greta Gysin ha deciso: "Non mi candiderò al Consiglio di Stato"

POLITICA

Greta Gysin rinuncia alla presidenza dei Verdi: "Idea che mi ha stuzzicato, ma..."

POLITICA

Anche per la Svizzera una certificazione antimafia negli appalti pubblici 

POLITICA

Gysin: "Rösti al DATEC un disastro per la politica ambientale e quella climatica"

TRIBUNA LIBERA

Greta Gysin: "Il 'no è no' non basta. Senza consenso è stupro"

POLITICA

Direttore arrestato, Greta Gysin: "Basta corse al dettaglio, silenzio per proteggere le vittime"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025