CRONACA
Covid, i guai spesso arrivano sei mesi dopo: porta a danni al cervello
Lo prova uno studio dell’Università di Brescia e dell’Istituto Neurologico Besta di Milano, che ha identificato cosa succede a chi contrae il virus

BRESCIA/MILANO  - Il Covid lascia conseguenze a lungo termine sulla salute di chi lo contrae? Da tempo si pensa di sì, del tema si è occupato uno studio dell’Università di Brescia e dell’Istituto Neurologico Besta di Milano, pubblicati sulla rivista Neurological Sciences e resi noti durante un webinar organizzato dall'ateneo bresciano.

Il Coronavirus porterebbe a danni al cervello, che colpiscono addirittura il 70% dei pazienti che si ammalano. Il virus causerebbe delle alterazioni della morfologia cerebrale, le quali creano  disturbi di memoria, concentrazione, del sonno e stanchezza cronica (nel 34% dei casi) e dell’umore, con depressione e ansia, oltre a dolori muscolari. In particolare colpiscono i più giovani e gli anziani.

"Mentre i sintomi respiratori e metabolici hanno un picco durante la degenza e tendono a ridursi fino a stabilizzarsi una volta usciti dall’ospedale, i disturbi neurologici e psichiatrici hanno un andamento opposto e iniziano ad aumentare una volta risolta la fase acuta dell’infezione". ha spiegato presidente eletto Società Italiana di neurologia e responsabile dello studio COVID Next e co-coordinatore scientifico del web forum, parlando di un'insorgenza dei sintomi dopo sei mesi dalla malattia, anche per chi si è ammalato in modo leggero. 

 

Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Covid porta a nebbia cognitiva? Secondo uno studio, solo le prime varianti

CRONACA

“Chi beve ha il cervello piccolo”, così l’immunologa Viola scatena la diatriba sul vino. La replica dei virologi

CORONAVIRUS

Il virus del Covid cambia nel tempo? Scoperti dei "punti freddi" che restano costanti

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025