CRONACA
"Intervenire contro la ripresa della pandemia"
In particolare, l'MPS suggerisce al Consiglio di Stato d'introdurre l'obbligo di mascherina nelle scuole elementari e negli asili, così come in tutti gli eventi pubblici

BELLINZONA – "Negli ultimi giorni, come prevedibile, i casi di contagio sono in aumento così come i ricoveri. Particolarmente importante l’aumento di casi nelle scuole elementari e dell’infanzia dove si contano 24 sezioni. Se il contagio per i bambini può non essere problematico dal punto di vista sanitario (anche se alcuni segnali di preoccupazione riguardo l’aumento di ricoveri dei più piccoli ci sono) il problema si pone soprattutto per quel che riguarda la possibilità di rompere rapidamente la catena di contagio (spesso i bambini sono poi a contatto con nonni o genitori magari vulnerabili) e per quel che riguarda l’organizzazione della didattica da una parte e delle famiglie che si ritrovano con figli piccoli in quarantena dall’altra". Inizia così il comunicato stampa dell'MPS, che invita il Governo ad agire con celerità contro la ripresa della pandemia.

"Per questa ragione, i deputati e le deputate dell’MPS hanno inoltrato nei giorni scorsi una dettagliata interpellanza nella quale si chiede al governo come intende agire, oltre a indicare alcune proposte concrete in particolare in ambito scolastico (Esplodono i casi in Ticino e si moltiplicano le quarantene di classe nella scuola dell’obbligo: cosa intende fare il DECS? Ma la questione non riguarda più solo i bambini, visto che ormai l’evoluzione del numero dei contagi tocca tutti i settori della popolazione. In particolare, appare evidente che le pratiche di prevenzione e di attenzione che, complice una eccessiva sicurezza da parte di vaccinati e di testati, sono state dimenticate".

E ancora: "Lo sviluppo della pandemia in questi ultimissimi giorni (e le prospettive difficili, confermate anche dagli esperti sia cantonali che nazionali) non permettono tuttavia di attendere. È quindi necessario, e con urgenza, che il governo prenda una serie di misure. Pensiamo in modo particolare a:

- l’introduzione dell’obbligo della mascherina nelle scuole elementari e dell’infanzia,

- l’obbligo di portare la mascherina in occasione di tutti gli eventi pubblici (anche quelli organizzati previa presentazione di un green pass (sia esso legato alla vaccinazione, all’attestazione di guarigione o di un test effettuato nelle ore precedenti)

- la generalizzazione di test di depistaggio nelle scuole e sui luoghi di lavoro

Si tratta solo di alcuni concreti esempi di misure che possono essere prese velocemente e senza particolari problemi organizzativi, visto che il Cantone ha competenza per farlo. L’MPS invita quindi ad agire con celerità onde evitare che la diffusione della pandemia costringa poi ad adottare misure ben più pesanti".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'MPS critico col DECS: "Misure per la scuola non sufficienti. E prese senza consultare nessuno..."

POLITICA

"Mascherine dalla terza elementare, test per tutti", l'MPS chiede misure contro il boom di quarantene di classe

POLITICA

L'MPS: "Le misure non bastano, si vada oltre, con test a tappeto e sostegno alla vaccinazione. Oltre a un reddito di pandemia"

CRONACA

"Si mantenga l'obbligo di mascherina in tutte le scuole"

CRONACA

Ecco alcune riaperture: terrazze, cinema, musei. Consentite manifestazioni con 100 persone all'aperto e 50 al chiuso

CORONAVIRUS

Il DECS: "Le mascherine hanno permesso di preservare la scuola in presenza"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025