CRONACA
Parmelin scrive ai Cantoni: "Come Confederazione agiremo quando l'avrete fatto voi"
Misure drastiche a livello nazionale sarebbero mal tollerate da chi ha pochi contagi e tanti vaccinati e metterebbero a dura prova la solidarietà tra vaccinati e non vaccinati da un lato e le regioni con alti e bassi tassi di vaccinazione dall’altro

BERNA - Guy Parmelin scrive ai Cantoni, chiedendo a chi ha più contagi e meno vaccinati di prendere in fretta delle misure per frenare la diffusione dei contagi da Covid. A rendere noto il contenuto della missiva è stato il TagesAnzeiger.

Dato che la variante Delta porta a decorsi più gravi, è necessario preparare i sistemi ospedalieri a un carico di lavoro importante, con il ricorso a ospedali privati, agli anestesisti liberi professionisti e agli specialisti dei centri chirurgici ambulatoriali. Si deve anche eventualmente iniziare a preparare con cura il rinvio di operazioni non urgenti.

Il Consiglio Federale però interverrà, mettendo in consultazione misure, solo quando i Cantoni avranno fatto il loro. Il rischio è infatti che chi ha pochi contagi e tanti vaccinati non tollerino misure drastiche e che anzi esse metterebbero "a dura prova la solidarietà tra vaccinati e non vaccinati da un lato e le regioni con alti e bassi tassi di vaccinazione dall’altro”.

Tra i provvedimenti richiesti, Parmelin parla di stop allo shopping natalizio e ai grandi eventi e dell'estensione dell’obbligo della mascherina.

I Cantoni dal canto loro si dicono pronti a agire, inserendo l'obbligo di indossare la mascherina e i test ripetuti nelle scuole, ma vogliono che Berna faccia la sua parte con misure a livello nazionale. 

Correlati

CRONACA

Berset: "Non stiamo aspettando l'esito del voto per decidere. E il vaccino sarà sempre volontario"

25 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Berset: "Non stiamo aspettando l'esito del voto per decidere. E il vaccino sarà sempre volontario"

25 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Nessuna nuova restrizione da parte di Berna

24 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Nessuna nuova restrizione da parte di Berna

24 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Berset ha detto che non servivano, ma i Cantoni starebbero pensando a nuove restrizioni

22 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Berset ha detto che non servivano, ma i Cantoni starebbero pensando a nuove restrizioni

22 NOVEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cerny deluso: "La situazione è come un anno fa, bisognava intervenire"

POLITICA

Misure prolungate fino a marzo? I Cantoni preferirebbero a febbraio

CRONACA

Aumento dei contagi? "Il vaccino ha forse indotto un po' di rilassamento"

CRONACA

Per togliere le misure, per Berna serve una copertura vaccinale del 93% per gli over 65 e dell'80% per chi ha tra i 18 e i 65 anni

CORONAVIRUS

Covid, la maggioranza dei Cantoni per il "liberi tutti". O quasi...

CRONACA

In Svizzera vaccinati il 73% degli over 12: parte l'offensiva vaccinale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025