CRONACA
Lugano aderisce all’iniziativa Earth Hour
Le luci di Palazzo Civico si spegneranno per un'ora il prossimo 26 marzo in occasione dell'iniziativa internazionale Earth Hour

LUGANO – La Città di Lugano ha deciso di aderire anche quest’anno all’iniziativa internazionale Earth Hour, che ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di salvaguardare il clima e la natura mediante un gesto semplice e concreto: spegnere le luci per un’ora. Il prossimo 26 marzo le luci esterne di Palazzo Civico saranno spente dalle 20:30 alle 21:30 per richiamare l’attenzione sull’importanza di sostenere uno sviluppo sostenibile.

Earth Hour è un’iniziativa internazionale ideata dal WWF che unisce cittadini, istituzioni e aziende nel comune intento di tutelare l’ambiente in cui viviamo. Sabato 26 marzo monumenti, luoghi simbolo, insegne di aziende e attività spegneranno le loro luci dalle 20:30 alle 21:30: un gesto simbolico che ha lo scopo di richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici e sull’importanza di sostenere uno sviluppo sostenibile.

La Città di Lugano ha deciso di aderire all’iniziativa spegnendo le luci di Palazzo Civico per un’ora e invita i cittadini e le cittadine a unirsi in questa mobilitazione globale per l’ambiente, che si tiene ogni anno nel fine settimana che segna il passaggio dall’ora solare all’ora legale.

In precedenza la Città aveva partecipato nel 2009, 2014, 2019 e 2020. La prima edizione di Earth Hour si è tenuta a Sidney nel 2007 e ha visto la partecipazione di oltre due milioni di persone; da quel momento la grande ora di buio si è rapidamente diffusa in tutti i continenti, oscurando piazze, monumenti e luoghi simbolo come l’Empire State Building a New York, lo skyline di Hong Kong, le piramidi di Giza, la Tour Eiffel a Parigi, il Colosseo e Piazza Navona a Roma, il Cristo Redentore di Rio, il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi.

Il risparmio energetico ha quale effetto la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, il principale dei "gas serra"; il risparmio generato da questa azione, del tutto simbolico, ha lo scopo di lanciare un messaggio di speranza: insieme possiamo fare la differenza e vincere la sfida del cambiamento climatico.

Lugano ha ottenuto nel dicembre 2019 la certificazione Città dell’energia, marchio che attesta l’uso efficiente dell’energia, la protezione attiva del clima, e lo sviluppo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile. Nelle sue Linee di sviluppo, il Municipio ha fra i suoi principi l’orientamento della crescita della città secondo i principi dello sviluppo sostenibile, in collaborazione con istituzioni pubbliche e privati.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lugano solidale con il popolo ucraino: Palazzo Civico si illumina di blu e giallo

CRONACA

Luci spente e finestre chiuse: le misure di Lugano contro la penuria energetica. "Potrebbero essercene altre"

CRONACA

La commozione di Foletti: "Vorrei riavvolgere il filo della storia. Ma nemmeno vendendo l'anima al diavolo posso farlo"

POLITICA

L'UDC lancia un'iniziativa per dire basta ai molinari. "Ora non c'è nulla di certo e con l'uscita di scena di Bertini potrebbe cambiare tutto"

CRONACA

Lugano da oggi accetta il pagamento di tutte le fatture in Bitcoin e Tether 

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025