CRONACA
Lugano da oggi accetta il pagamento di tutte le fatture in Bitcoin e Tether 
Finora le criptovalute erano riservate alle sole transazioni online. Con questa nuova iniziativa, la Città consente i pagamenti di tutte le sue fatture, indipendentemente dalla natura della prestazione o dell'importo fatturato
TiPress/Alessandro Crinari

LUGANO - La Città di Lugano comunica di avere ampliato le modalità di pagamento delle fatture emesse dall’Amministrazione comunale introducendo - a partire da oggi - la possibilità di saldarle in Bitcoin (BTC) e Tether (USDT) tramite un processo semplice e completamente automatizzato.

La nuova opzione di pagamento introdotta oggi, rappresenta un’evoluzione innovativa nei pagamenti delle fatture emesse dall'Amministrazione comunale. Da oggi, infatti, tutti i cittadini e le aziende che lo desiderano possono utilizzare le criptovalute Bitcoin (BTC) e Tether (USDT) per saldare qualsiasi fattura emessa dalla Città.

Con questo passo significativo verso servizi finanziari all’avanguardia, la Città di Lugano si pone come pioniera nell'accettazione senza limiti delle criptovalute per tutte le sue transazioni, contribuendo a rendere i pagamenti più flessibili e moderni per tutta la comunità.

Finora, a Lugano il pagamento in criptovalute era riservato alle sole transazioni effettuate sullo sportello online delle Città. Con questa nuova iniziativa, la Città amplia la possibilità di effettuare pagamenti in criptovalute a tutte le sue fatture, indipendentemente dalla natura della prestazione o dell'importo fatturato (incluse le imposte delle persone fisiche e delle persone giuridiche, così come qualsiasi tassa), senza alcuna eccezione e senza limite di importo.

Questa possibilità si estende anche alle fatture emesse in precedenza e non ancora saldate: è infatti possibile regolarle attraverso pagamenti in criptovalute, indipendentemente dalla data di emissione. Un aspetto distintivo di questa soluzione è l'automatizzazione completa del processo, che garantisce efficienza e comodità sia nell'esperienza di pagamento sia nella gestione dei flussi finanziari e contabili da parte dell’Amministrazione cittadina.

Il processo è molto semplice e si basa sullo stesso codice QR delle fatture cartacee, già noto per i pagamenti tradizionali in banca o posta. Chi desidera pagare in criptovalute deve accedere alla pagina lugano.ch/cripto dove troverà semplici istruzioni su come effettuare il pagamento in criptovalute. Da qui, senza bisogno di credenziali ma con un semplice clic, è possibile scannerizzare la fattura (tramite webcam o fotocamera) e completare il pagamento.

Il pagamento in criptovalute è una scelta a disposizione sia dei cittadini che delle aziende in possesso di criptovalute e si affianca ai metodi di pagamento tradizionali come gli sportelli postali e le piattaforme di e-banking.

La parte tecnica e finanziaria è gestita da Bitcoin Suisse AG, intermediario finanziario soggetto alle normative svizzere AML/CFT e membro dell'organismo di autodisciplina Financial Services Standards Association (VQF). La Città di Lugano ringrazia Bitcoin Suisse AG - specializzata nella riscossione di pagamenti in criptovalute - per il supporto e il servizio fornito nell'implementazione di questo innovativo metodo di pagamento.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Un hamburger, per favore. E pago in Bitcoin"

POLITICA

LAILA, i contributi non ci sono nel preventivo. Ma la Città di Lugano spiega come procedere

CRONACA

Il 'Plan B' di Lugano e un futuro a misura di criptovalute

CRONACA

Cantiere PSE, gli avvisi per l’apertura dei concorsi sono online

ECONOMIA

Bitcoin, il Cantone accetta pagamenti in criptovalute

CRONACA

Luci spente e finestre chiuse: le misure di Lugano contro la penuria energetica. "Potrebbero essercene altre"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025