CRONACA
"Un hamburger, per favore. E pago in Bitcoin"
Da McDonalds a Lugano sarà possibile usare come moneta di pagamento le valute digitali, grazie all'adesione a una iniziativa della Città di Lugano assieme a Tether

LUGANO - Pagare un hamburger in Bitcoin. O usare le criptovalute per accedere all'arte. A Lugano ora sarà possibile, grazie all'iniziativa promossa dalla Città assieme a Tether.

A inizio anno è stata infatti sottoscritta Plan ₿ Foundation, volta a spingere e convincere più esercizi commerciali possibile a accettare pagamenti in Bitcoin, con ipotizzate ricadute favorevoli per tutto il tessuto cittadino.

E tra i primi ad aderire c'è il McDonalds. Si potrà dunque pagare il classico panino con le monete digitali, un deciso passo avanti verso un futuro che, seppur molto discusso, è ormai realtà.

Ad aderire all'iniziativa, al momento, una dozzina di negozi oltre alla catena di hamburger più famosa al mondo. Tra di essi ci sono alcune gallerie d'arte.

Lo scopo dell'accordo tra Tether e Lugano è arrivare entro la fine del 2022 ad aggiungere oltre 2.500 clienti al network di attività ed esercenti che accettano pagamenti in criptovaluta. Dal punto di vista tecnico lo si potrà fare grazie a una struttura all-in, creata appositamente, che consenta di accettare tutti i tipi di transazioni di pagamento per negozi fisici e online.

“Abbiamo lavorato insieme per garantire che l’infrastruttura tecnologica sia in atto per supportare questo e oggi vediamo tutto questo duro lavoro arrivare a buon fine“, ha spiegato il CTO di Tether Paolo Ardoino, che definisce il progetto "una collaborazione strategica attraverso diverse iniziative, anche per aiutare le imprese locali a integrare i loro servizi di pagamento esistenti con le stablecoin consentite e Bitcoin“.

Correlati

ECONOMIA

Bitcoin, il Cantone accetta pagamenti in criptovalute

07 LUGLIO 2022
ECONOMIA

Bitcoin, il Cantone accetta pagamenti in criptovalute

07 LUGLIO 2022
L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: inflazione galoppante, fiducia dei consumatori in calo e mercato del lavoro

19 MAGGIO 2022
L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: inflazione galoppante, fiducia dei consumatori in calo e mercato del lavoro

19 MAGGIO 2022
ECONOMIA

"Un Piano B criptico e insidioso": a Lugano più che Bitcoin piovono interrogazioni

18 MARZO 2022
ECONOMIA

"Un Piano B criptico e insidioso": a Lugano più che Bitcoin piovono interrogazioni

18 MARZO 2022
POLITICA

Il Ticino si apre ai Bitcoin. L'UDC: "Potremmo rilanciare una piazza finanziaria a rischio declino"

12 APRILE 2021
POLITICA

Il Ticino si apre ai Bitcoin. L'UDC: "Potremmo rilanciare una piazza finanziaria a rischio declino"

12 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lugano da oggi accetta il pagamento di tutte le fatture in Bitcoin e Tether 

CRONACA

Il 'Plan B' di Lugano e un futuro a misura di criptovalute

POLITICA

Lugano e blockchain, i socialisti: “Attenzione ai facili entusiasmi”

ECONOMIA

“Lugano Plan ₿”, siglato un accordo fra USI, SUPSI, Franklin University e Città di Lugano

POLITICA

LAILA, i contributi non ci sono nel preventivo. Ma la Città di Lugano spiega come procedere

CRONACA

Lugano aderisce all’iniziativa Earth Hour

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025