CRONACA
Il 32% dei ragazzini di quinta elementare passa più di due ore al giorno al cellulare
Sono i dati emersi nel corso delle giornate dedicate alla campagna SBULLO, che ha interessato 440 bambini. Tra di loro, il 96% possiede un smartphone

LUGANO - La tecnologia e i cellulari in particolare sono molto diffusi tra i giovanissimi e spesso possono diventare un problema, tra dipendenze, pericoli e bullismo. Si è conclusa con successo l'ottava edizione della campagna di prevenzione “SBULLO”, organizzata dalla Polizia Città di Lugano con la collaborazione dell'Istituto scolastico della Città di Lugano, rivolta da febbraio a marzo, alle ragazze e ai ragazzi di quinta elementare. E sono emersi dati allarmanti.

Infatti, la quasi totalità (96%) degli allievi intervistati ha accesso ad uno smartphone o ad un tablet (anche non di proprietà) e che il 32% di loro afferma di utilizzarli per più di 2 ore al giorno (ciò corrisponde ad almeno un mese intero in media all'anno passato davanti ad un device).

Durante le ore dedicate al tema, si è parlato di bullismo e dei suoi effetti potenzialmente drammatici; con ciò sono stati trattati anche i temi del rispetto, dell’identità e delle differenze, della stima e dell’autostima, delle emozioni e del loro riconoscimento. Un ampio capitolo è stato dedicato al tema dei pericoli in rete e sono stati offerti i consigli per proteggersi dai rischi che si possono incontrare navigando nella rete e utilizzando i social network. Nel programma anche i temi giovanili della violenza, dei furti, dei danneggiamenti e dei graffiti. A parlare con 440 allievi, divisi in 27 classi, sono stati il sergente capo Claudio Mastroianni e il caporale Patrick Bruehwiler.

Lo scopo della lezione è stato quello di fornire agli allievi gli strumenti per riconoscere e proteggersi dai potenziali pericoli dovuti a episodi di bullismo e cyberbullismo, come anche far riconoscere al più presto agli oramai "nativi digitali" l'importanza della protezione dei propri dati personali, visti i rischi ricorrenti quando foto e selfie sono caricati sui social network.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Torna “(CYBER)SBULLO” contro la violenza giovanile

CRONACA

L'hai fatta grossa! "Se anche solo 30 padroni di cani non raccolgono la cac-a..."

CRONACA

Arrivi, partenze, reati e il livello del lago: tutte le cifre di Lugano

MIXER

"All'Ambrì regalo soldi che arrivano da Lugano". Lombardi precisa sui social

POLITICA

Agenda scolastica e 'terzo sesso', Veronica Marcacci Rossi: "Perché questa fuga in avanti?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025