CRONACA
Torna “(CYBER)SBULLO” contro la violenza giovanile
La Polizia Città di Lugano ripropone la Campagna di prevenzione contro la delinquenza minorile e i reati associati alle attività in internet, che si terrà dall’1 al 24 marzo nelle scuole elementari cittadine
TiPress/Alessandro Crinari

LUGANO - La Polizia Città di Lugano ripropone anche quest'anno, con la collaborazione del Gruppo visione giovani della Polizia Cantonale e con una nuova denominazione, la campagna di sensibilizzazione “(CYBER)SBULLO”, rivolta ai e alle giovani di quinta elementare dell'Istituto scolastico della Città di Lugano.

Nata in risposta al fenomeno della violenza giovanile nel 2015, quest'anno giunta alla sua nona edizione, la campagna si rivolge sempre a coloro che, nonostante la giovanissima età, sono o potrebbero essere confrontati sia con il fenomeno della violenza giovanile, sia con il fenomeno delle molestie su internet.

La campagna intende trattare i seguenti temi:

- i vari tipi di illeciti associati alla violenza giovanile e ad altre attività illecite tramite l'internet;
- i valori del rispetto, dell’identità e delle differenze, della stima e dell’autostima, delle emozioni e del loro riconoscimento;
- internet, tablet e smartphone, dei social network e di tutto quello che vi ruota intorno;
- riconoscere e affrontare i rischi che si possono incontrare navigando in rete e sui social network, trovando gli strumenti necessari per difendersi da essi;
- misure di protezione dei propri dati personali, foto o selfie che si caricano sui social network;
- necessità di comunicare immediatamente le situazioni rischiose ai propri genitori e a dialogare apertamente con i docenti a scuola.

In relazione a questi temi saranno anche disponibili degli opuscoli editi dalla Prevenzione svizzera della criminalità, in particolare quelli rivolti ai giovani, consultabili pure sul sito https://www.skppsc.ch/it/downloads/linea-dei-prodotti/opuscoli-e-pieghevoli/

Più in particolare:

- "Delinquenza minorile: tutto ciò che prevede la legge", informazioni sul tema del diritto penale minorile;
- "Cybermobbing: tutto ciò prevede la legge", informazioni sul tema del cybermobbing e relativo quadro giuridico;
- "My little Safebook. Molestie su Internet: quello che dovresti sapere", per i figli;
- "My little Safebook. Molestie su Internet: quello che dovresti sapere", per i genitori;
- "Come vivi online?", pieghevole.

La campagna avrà luogo dall'1 al 24 marzo 2023, e si svilupperà con una lezione della durata di due ore scolastiche per ciascuna delle 26 classi di quinta elementare previste, per un totale di 486 allievi da incontrare.

Gli incontri saranno gestiti dal caporale Patrick Bruehwiler, della Polizia Città di Lugano, già conosciuto dagli allievi in quanto attivo nel campo dell'educazione stradale, con la partecipazione dell'appuntato Stefan Bialik, del Gruppo visione giovani della Polizia cantonale.

Infine, è prevista una serata informativa sulla campagna rivolta principalmente ai genitori degli alunni di quinta elementare, a cura dei summenzionati agenti. L'appuntamento, in questo caso, è per lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 20:15 presso la Scuola elementare della Gerra, sala multiuso al 1° piano, via Trevano 86, 6900 Lugano.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il 32% dei ragazzini di quinta elementare passa più di due ore al giorno al cellulare

CRONACA

Furti nelle auto, in manette un 24enne

CRONACA

Mauro Maggiulli è il nuovo vice comandante della Polizia Città di Lugano

CRONACA

L'hai fatta grossa! "Se anche solo 30 padroni di cani non raccolgono la cac-a..."

POLITICA

Lugano non vuole annegamenti. Alla Foce del Cassarate arrivano i cani da salvataggio

POLITICA

Fabri Fibra a Lugano, il concerto della discordia: "Incita all'odio e alla violenza"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025