CRONACA
Crisi energetica, le tariffe AIL aumentano del 30-40%. Mentre per il gas...
Le nuove quote dell’elettricità saranno in vigore dal 1° gennaio 2023 mentre quelle del gas naturale già a partire dal 1° ottobre 2022

LUGANO - La premessa è rassicurante. Per le Aziende industriali di Lugano, “il 2021 ha generato un risultato finanziario positivo e coerente sia con le nostre aspettative sia con l’andamento degli anni precedenti e conferma la solidità dell‘Azienda, premessa indispensabile per riuscire ad affrontare le incertezze con le quali siamo confrontati in questo delicato momento storico. Abbiamo continuato lungo il cammino intrapreso, rafforzando in particolare la produzione energetica rinnovabile e locale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 dell’ONU e nell’ottica del miglioramento dell’indipendenza energetica del nostro Paese”.

Questo, in estrema sintesi, perché il rapporto annuale completo è consultabile sul sito dell’azienda: ail.ch. Ma il tema centrale e più atteso della conferenza stampa di questa mattina era quello delle tariffe dell’elettricità e del gas naturale, il tema che tocca direttamente in consumatori.

“L’impennata dei prezzi sui mercati internazionali colpisce gravemente gli utilizzatori di energia – si legge in nota dell’Azienda -. La politica di approvvigionamento delle AIL, orientata all’acquisto scaglionato fino a 3 anni in anticipo, permette di calmierare rialzi altrimenti proibitivi. A fronte di rincari sui mercati internazionali sia dell’elettricità sia del gas naturale, che nel corso dell’ultimo anno hanno raggiunto percentuali attorno al 2’000% (20 volte quindi il prezzo d’approvvigionamento di un anno fa), le tariffe per la nostra clientela conosceranno un aumento tra il 30 e il 40%. Questo aumento è quantificabile per una economia domestica di medie dimensioni (in appartamento) in circa 200 franchi all’anno per quanto riguarda l’elettricità. Per il gas naturale a scopo riscaldamento, l’aumento effettivo sarà fortemente influenzato dalla temperatura ambientale”.

Le nuove tariffe dell’elettricità saranno in vigore dal 1° gennaio 2023 mentre quelle del gas naturale già a partire dal 1° ottobre 2022.

Sicurezza dell’approvvigionamento di gas naturale

“Ottemperando alle disposizioni emanate dal Consiglio federale tramite l’Ordinanza sulla garanzia delle capacità di fornitura di gas naturale in situazioni di grave penuria del 18 maggio 2022 – prosegue la nota - abbiamo acquistato e immagazzinato su territorio italiano un volume di gas sufficiente a coprire il 15% del fabbisogno annuale cantonale e sottoscritto diritti d’opzione per la fornitura di volumi supplementari di gas non di provenienza russa pari al 20% del fabbisogno invernale, anticipando liquidità per 26 milioni di franchi”.

La notizia era stata anticipata martedì, nel corso della trasmissione Matrioska su TeleTicino, dal municipale di Lugano Filippo Lombardi, che siede nel Consiglio di amministrazione delle AIL.

Ulteriori informazioni per la clientela

I clienti potranno trovare maggiori informazioni sulle nuove tariffe consultando il sito internet dell’azienda www.ail.ch oppure facendo capo all’indirizzo di posta elettronica tariffe@ail.ch. Per ogni altra domanda, rimane a disposizione il servizio alla clientela: 058 470 70 70.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA ENERGETICA

Lugano, elettricità su di 150 franchi, gas giù di 160

POLITICA

"Bollette che aumentano di 400 franchi, oltre alle casse malati e ai generi alimentari. Lugano, non va bene"

CRONACA

Approvvigionamento di gas naturale, l'AIL sensibilizza la politica

POLITICA

L'MPS: "Il Municipio alza i costi dell'acqua 12 ore dopo il sì al PSE... Chiediamo di fare marcia indietro"

POLITICA

I consiglieri comunali di sinistra: "Si usino i dividendi dell'AIL per aiutare famiglie e piccole aziende"

CRONACA

AIL: "I nostri prezzi non saliranno, ecco come abbiamo fatto"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025