POLITICA ENERGETICA
Lugano, elettricità su di 150 franchi, gas giù di 160
AIL comunica le tariffe di elettricità e gas per il 2024: se sul primo fronte ci saranno aumenti, pur se più contenuti che in altri comuni, sul secondo i luganesi possono esultare

LUGANO - Aumentano i costi dell'elettricità anche a Lugano, ma un modo un po' più contenuto rispetto a quello che accadrà in altri comuni. "La nostra strategia d’approvvigionamento ha permesso di contenere l’aumento delle tariffe dell’elettricità al 12%, nonostante la forte crescita dei prelievi federali, e di ridurre quelle del gas del 5%", scrive AIL. "L’obiettivo dell’azienda nel medio-lungo termine rimane quello di garantire un approvvigionamento energetico del proprio comprensorio affidabile ed economicamente e ambientalmente sostenibile".

Per quanto concerne l'elettricità, "la situazione sui mercati internazionali dell’energia rimane tesa e il livello dei prezzi, pur se in calo rispetto ai massimi raggiunti nel 2022, continua a far segnare quotazioni sensibilmente più alte rispetto al passato. La ricostituzione delle catene di fornitura sconvolte dalla guerra in Ucraina, il miglioramento della disponibilità delle centrali nucleari francesi e le misure intraprese dalla Confederazione per garantire l’approvvigionamento energetico invernale permettono di guardare ai prossimi mesi con maggiore serenità rispetto allo scorso anno". Ci sono anche problematiche dovute ai tributi:" sul fronte dei tributi, a partire dal 1° gennaio 2024 viene introdotta, in particolare, una nuova tassa federale di 1.20 cts/kWh volta a coprire i costi generati dalla costituzione delle scorte invernali di energia elettrica, garantite da centrali di riserva a gasolio e gas naturale e dalla ritenzione di un volume maggiore di acqua nei bacini idroelettrici. Nel complesso, i tributi federali aumentano del 54%. Per un’economia domestica tipo, che consuma 4’500 kWh all’anno, ciò si traduce in un aumento di 67 CHF. I prelievi cantonali rimangono, per contro, invariati".

Ma che cosa significa, per Lugano? "La nostra politica d’approvvigionamento strutturato, che prevede la sottoscrizione di contratti di fornitura a lungo termine, l’acquisto d'energia sul mercato diluito su più anni e l’attenta valorizzazione delle produzioni proprie, benché piuttosto limitate, hanno permesso di contenere la crescita media della componente tariffale dell’energia a meno del 5%. Per un’economia domestica tipo, l’aggravio rispetto all’anno in corso ammonta a 29 CHF. La componente tariffale per l’utilizzo della rete aumenta del 12% (52 CHF) di cui più di 1/3 da imputare all’aumento del prelievo applicato da Swissgrid per l’uso della rete di trasporto nazionale. Tutto questo si traduce in un aumento medio delle tariffe dell’elettricità a partire dal 1° gennaio 2024 di circa il 12% rispetto all’anno in corso. Un’economia domestica tipo, che consuma 4.500 kWh all’anno, vedrà quindi aumentare la propria bolletta elettrica di circa 150 CHF, dagli attuali 1’240 CHF a 1’390 CHF".

Buone notizie, invece, sul fronte del gas. "Dopo la fragorosa impennata dei prezzi sui mercati internazionali dello scorso anno, anch’essa strettamente legata alla guerra in Ucraina, nel corso del 2023 siamo tornati a livelli più contenuti. La situazione a livello d’approvvigionamento continua a essere monitorata da vicino e si presenta migliore rispetto all’inverno scorso, grazie alle misure infrastrutturali realizzate a livello europeo e allo stoccaggio su suolo italiano di volumi da noi acquistati per la distribuzione nell’intero Cantone. Grazie all’accurata messa in opera della nostra strategia di approvvigionamento, che prevede acquisti diluiti su più anni, dal 1° gennaio 2024 i nostri clienti possono beneficiare di una diminuzione media delle tariffe del gas pari a circa il 5%. Per un’economia domestica di medie dimensioni (con consumi di 30'000 kWh all’anno) questo si traduce in un risparmio di circa 160 CHF rispetto all’anno in corso (da 3’190 CHF a 3’030 CHF)".

Correlati

ECONOMIA

Locarno, che salassata! Elettricità su del 20%

31 AGOSTO 2023
ECONOMIA

Locarno, che salassata! Elettricità su del 20%

31 AGOSTO 2023
POLITICA

Elettricità, costi e preoccupazioni, da Bellinzona a Mendrisio

31 AGOSTO 2023
POLITICA

Elettricità, costi e preoccupazioni, da Bellinzona a Mendrisio

31 AGOSTO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Crisi energetica, le tariffe AIL aumentano del 30-40%. Mentre per il gas...

POLITICA

"Bollette che aumentano di 400 franchi, oltre alle casse malati e ai generi alimentari. Lugano, non va bene"

CRONACA

Costi dell'energia, sarà un salasso nel 2023

CRONACA

AIL, l'elettricità costerà di meno nel 2025. "Risparmio di circa 175 franchi"

CRONACA

Elettricità, quanto mi costi: rincari massicci nel 2023

POLITICA

I consiglieri comunali di sinistra: "Si usino i dividendi dell'AIL per aiutare famiglie e piccole aziende"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025