POLITICA
Elettricità, costi e preoccupazioni, da Bellinzona a Mendrisio
Nella Capitale una famiglia con un appartamento di piccole-medie dimensioni spenderà circa 16 franchi in più al mese. Robbiani a Mendrisio si chiede se il comune sia ancora attrattivo

BELLINZONA/MENDRISIO - I prezzi dell'energia nel 2024 saliranno ancora. Dopo Mendrisio, lo ha confermato anche Bellinzona, parlando di un aumento medio di 16 franchi al mese per famiglia con un appartamento di piccole-medie dimensioni, che consuma 3'500 kWh (un incremento di circa 5.50 cts/kWh).

"A seguito dell’impennata dei prezzi dell’energia sul mercato, la crisi energetica persiste e porterà per l’anno 2024 ad un aumento del costo dell’energia. L’anno scorso AMB ha potuto “neutralizzare” in larga misura tale aumento grazie a contratti duraturi stipulati in passato. Tale possibilità non è, in parte, più data per il 2024", ha detto con rammarico l'Azienda multiservizi Bellinzona in un comunicato, dove viene precisato che le tariffe "dipendono soprattutto da fattori sui quali l’azienda non ha alcun controllo”. 

"Gli incrementi per i cittadini di Mendrisio saranno addirittura del 16-18%. Massimiliano Robbiani ha inoltrato una interrogazione comunale per capire quanto pagherebbero i cittadini se vivessero in altri comuni della zona, chiedendosi se Mendrisio, che oltre alle tariffe per l'elettricità ha il moltiplicatore alto, è ancora attrattiva.

"A parte le percentuali che ingannano notevolmente il costo reale dell’energia per un comune cittadino, famiglia e azienda, a Mendrisio la spesa dovrebbe essere la più elevata di tutti i comuni del Mendrisiotto", fa notare, assieme a Simona Rossini, Nicholas Robbiani, Roberto Pellegrini, Alessio Allio. E chiede:

"1.    Come mai pure quest’anno dopo l’aumento esorbitante del 2023 sulle tariffe dell’elettricità, non si è potuto o voluto, contenere le spese per l’anno 2024?

2.    Siamo o non siamo l’azienda, AIM, con le tariffe, nude e crude, lasciando perdere le percentuali ingannevoli, più elevate del Mendrisiotto?

3.    Quanto paga a Mendrisio una famiglia media sotto il cappello delle AIM, di elettricità l’anno nel 2024? La stessa famiglia quanto pagherebbe a Chiasso e a Stabio?

4.    Stessa domanda come la numero 3 in riferimento ad una azienda.

5.    Quando è stata presentate al Municipio la proposta per le nuove tariffe da parte della Direzione delle AIM?

6.    Tra un leggero aumento del moltiplicatore e i continui aumenti sulle spese dell’energia`, Mendrisio, la possiamo considerare ancora una città attraente per i cittadini e aziende?

7.    La nuova strategia delle AIM sarebbe svuotare le tasche dei cittadini o trovare delle soluzioni per il futuro?".

 

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Tariffe energetiche, l’MPS chiede ai Comuni una moratoria per difendere il potere d’acquisto delle famiglie    

POLITICA

"Bollette che aumentano di 400 franchi, oltre alle casse malati e ai generi alimentari. Lugano, non va bene"

CRONACA

AMB: ecco le tariffe energetiche per il 2023 ed il progetto Sole 3.0

POLITICA

Blackout e aumento sulle bollette, "il Dicastero si sta attivando o è ancora sotto l’ombrellone?"

POLITICA

Il "caso Cerutti" costa 450mila franchi a Mendrisio

POLITICA ENERGETICA

Lugano, elettricità su di 150 franchi, gas giù di 160

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025