CRONACA
Dopo due anni di pausa torna la Sagra del Borgo. Con una grande novità: entrata gratuita
Il presidente Max Tettamanti: "Era il nostro obiettivo". L'evento si svolgerà a Mendrisio dal 23 al 25 settembre

MENDRISIO – La prima novità è che, dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, quest’anno torna la Sagra del Borgo di Mendrisio (VAI AL LINK). La seconda novità, ed è la più importante, è che l’edizione in calendario venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre sarà gratis. Nel senso che gli organizzatori hanno deciso di non far pagare il biglietto. Nelle scorse edizioni l’entrata alla Sagra, a partire dalle 18, costava 8 franchi al giorno. “Il nostro obiettivo – spiega il presidente del Comitato, Max Tettamanti - era riuscire a organizzare un evento gratuito, anche per favorire le società che con il loro lavoro lo rendono possibile. Ricordo che, come la Fiera di San Martino e le Processioni Storiche, la Sagra è un evento pubblico di valenza comunale, e non una manifestazione privata, riteniamo quindi corretto non far pagare l’entrata”.

Ma per centrare questo lodevole obiettivo bisognava far bene i conti, che devono sempre quadrare, e puntare tutto sulle sponsorizzazioni. Grazie al contributo del Comune, e di aziende come BancaStato e Chicco d’Oro, oltre alle molte ditte ticinesi che sostengono la manifestazione, il Comitato è riuscito nel suo intento. La Sagra inizierà dunque alle 18 di venerdì 23 settembre e si chiuderà alle 17 della domenica successiva. Le Corti chiuderanno a a mezzanotte e mezza, quando termineranno la mescita delle bevande e la musica e all’una di notte tutti a casa.

La sicurezza ci sarà, garantita da agenti privati e dalla polizia, e a dare una mano ci saranno anche i City Angels e i volontari di Nez Rouge. Mentre il Servizio ambulanze, il SAM, garantirà il pronto intervento in caso di problemi sanitari.

Il Comitato, aggiunge Tettamanti, “auspica il rispetto del buon comportamento, perché vogliamo che la Sagra sia una festa popolare, e non un momento di sbrago e di degrado, e delle regole sulla mescita di vino e birra, con il controllo dei documenti in caso di dubbio per la salvaguardia dei minorenni, come prevede la legge. Un’altra raccomandazione importante che abbiamo trasmesso alle società che partecipano all’evento è quella di una politica rispettosa dell’ambiente”.

Nel piazzale Alla Valle e in piazza Del Ponte, quella sotto la chiesa, per intenderci, ci saranno i gazebi delle società sportive, mente la zona dedicata ai bambini, la “Bimbo Fun” verrà organizzata alla Filanda. Ci saranno, come sempre, diverse bandelle che gireranno lungo il percorso della sagra per allietare la festa con un po’ di buona musica.

Altra novità di questa edizione, è il codice QR, che consentirà di scaricare tutto il programma della Sagra e delle diverse Corti. Se sarà bel tempo il Comitato si attende un’affluenza importante, che forse superiore agli anni passati, proprio grazie all’entrata gratuita.

 

Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Il 1° maggio torna la Mangialonga dopo due anni di stop. Max Tettamanti: "Se ci è mancata? Eccome..."

CRONACA

Bancarelle, cibo, animali e convivialità: Mendrisio ritrova il suo San Martino

CRONACA

Si dimette il Comitato della sagra del Borgo. Tettamanti: "Obiettivi raggiunti"

CRONACA

La Sagra del borgo 2023 si farà? "Siamo ancora in tempo. Disponibili due cordate"

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Le 77esime Settimane Musicali di Ascona fra grandi ritorni e illustri debutti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025