CRONACA
La Sagra del borgo 2023 si farà? "Siamo ancora in tempo. Disponibili due cordate"
Paolo Danielli, Municipale di Mendrisio, fa il punto sulla ricerca per il nuovo comitato organizzatore della manifestazione: "Conteranno disponibilità e forze organizzative e logistiche ma anche l'anima, per dare continuità sulla via già tracciata"

MENDRISIO - La Sagra 2023 non dovrebbe essere a rischio, anche se è necessario attivarsi in fretta. Si evince dalle parole del Municipale Paolo Danielli, che ai microfoni del CdT fa il punto della situazione sulla ricerca di nuovi organizzatori per una delle manifestazioni, assieme a San Martino, più conosciuta di Mendrisio.

Un paio di settimane fa infatti, come si ricorderà, il comitato organizzatore ha dato le dimissioni, lasciando la sagra senza una guida. "Abbiamo deciso di porre fine a questa bellissima esperienza perchè come comitato riteniamo di avere raggiunto gli obiettivi che ci siamo prefissati sei anni fa quando abbiamo preso le redini della manifestazione", così aveva commentato il presidente Max Tettamanti a Liberatv. "In particolare crediamo di essere riusciti a ridare lustro alla Sagra del borgo rendendola un evento aperto a tutti e cercando di coinvolgere anche le famiglie, con la di ciliegina sulla torta raggiunta nell’ultima edizione con l’entrata gratuita (leggi qui), grazie al sostegno degli sponsor che ringraziamo nuovamente".

Il Municipio, dal canto suo, aveva speso parole al miele per i dimissionari, spiegando che però era necessario guardare al futuro in tempi brevi: "Da subito si apre la ricerca di nuovi partner e nuove collaborazioni, onde garantire un futuro all'amata sagra di Mendrisio" (leggi qui). 

Ora parrebbe che ci siano un paio di interessati. Si tratta di due "cordate", una creatasi ad hoc per provare a prendere la gestione della Sagra del borgo, un'altra è una "sorta di consorzio tra diverse associazioni", citando Danielli. La manifestazione è molto sentita a Mendrisio ed era dunque possibile pensare che varie organizzazioni del luogo cercassero di impegnarsi per portarla avanti.

Prima di decidere, ci saranno della analisi approfondite. "Vogliamo capire bene come sono strutturati questi gruppi, qual è la loro disponibilità e quali sono le forze organizzative e logistiche", prosegue Danielli. "Ma importante sarà anche valutare lo spirito che li anima, perché la nostra volontà è di proseguire sulla via tracciata, quindi dare continuità a un evento che funziona e a una filosofia vincente: ad esempio valorizzare la regionalità e i prodotti locali. Il nuovo corso della sagra ha visto sostanzialmente sparire i problemi di sicurezza e sanitari, e così dovrà continuare ad essere".

Per quel che riguarda l'edizione 2023, "l'idea è di proporla". Se solitamente a quest'epoca si starebbe già lavorando, le tempistiche ci sono, a patto di attivarsi subito. Il nuovo comitato, stando dunque a queste dichiarazioni, dovrebbe essere scelto a breve. E poi dovrà mettersi subito al lavoro, organizzando con tempi ben più ristretti del solito la sua prima Sagra del borgo.  

Correlati

CRONACA

Si dimette il Comitato della sagra del Borgo. Tettamanti: "Obiettivi raggiunti"

19 GENNAIO 2023
CRONACA

Si dimette il Comitato della sagra del Borgo. Tettamanti: "Obiettivi raggiunti"

19 GENNAIO 2023
CRONACA

La Sagra del Borgo è tornata: le foto del venerdì sera

CRONACA

La Sagra del Borgo è tornata: le foto del venerdì sera

CRONACA

Dopo due anni di pausa torna la Sagra del Borgo. Con una grande novità: entrata gratuita

14 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Dopo due anni di pausa torna la Sagra del Borgo. Con una grande novità: entrata gratuita

14 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Mendrisio, secondo anno consecutivo senza la Sagra del Borgo

27 MAGGIO 2021
CRONACA

Mendrisio, secondo anno consecutivo senza la Sagra del Borgo

27 MAGGIO 2021
CRONACA

Salta anche l'edizione 2020 della Sagra del Borgo

18 GIUGNO 2020
CRONACA

Salta anche l'edizione 2020 della Sagra del Borgo

18 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La nuova (ma vecchia) sagra. Per due giorni sarà a pagamento

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Il 1° maggio torna la Mangialonga dopo due anni di stop. Max Tettamanti: "Se ci è mancata? Eccome..."

CRONACA

Mendrisio, annullata (anche) l'edizione 2021 della Fiera di San Martino

CRONACA

Dopo le polemiche, un nuovo romanzo. Valentina Giuliani: "Il vissuto è il punto di partenza delle storie, ma poi..."

POLITICA

Ancora tu! Il deposito di pneumatici bruciato due volte si sposta. E Robbiani interroga

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025