CRONACA
Da ieri anche nel Locarnese e nel Verbano-Cusio-Ossola sono attive le pattuglie miste
Si tratta di un servizio congiunto composto da agenti dell'Ufficio federale della dogana e dalla sicurezza dei confini e della Polizia di Stato italiana nella lotta alla migrazione illegale. Non hanno un ruolo operativo

LOCARNO - L'unione fa la forza: tutti insieme contro la migrazione illegale. Potrebbe essere questo lo slogan che descrive l'azione delle pattuglie miste tra Italia e Svizzera, attivo da ieri anche nel Locarnese e nell'area del Verbano-Cusio-Ossola.

Infatti in una nota dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC si legge come "il servizio congiunto, composto da agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e della Polizia di Stato italiana, si inserisce nell’ambito della cooperazione transfrontaliera tra Svizzera e Italia per la lotta alla migrazione illegale. Gli agenti saranno attivi nel traffico stradale e ferroviario".

"Dopo le pattuglie miste nelle province di Varese e Como, un pool di agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e dei settori della Polizia di Stato italiana del Verbano-Cusio-Ossola sono operativi da ieri anche nell’area del Locarnese sul versante svizzero e del Verbano-Cusio-Ossola su quello italiano. Le pattuglie miste saranno impiegate nel traffico stradale e ferroviario nell’ambito della lotta alla migrazione illegale", prosegue il comunicato.

Che spiega poi le basi legali e i compiti di questi agenti che lavorano in sinergia: "Le pattuglie miste tengono conto dell’Accordo sulla cooperazione di Polizia e Doganale tra il Consiglio Federale Svizzero e il Governo della Repubblica Italiana entrato in vigore il 1° novembre 2016. Durante l’esecuzione del servizio congiunto, gli agenti di uno dei due Paesi che operano sul territorio nazionale dell’altro Paese saranno di ausilio agli agenti di quest’ultimo. Non avranno un ruolo operativo, ma compiti di osservazione, assistenza e informazione".

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cittadino ucraino arrestato a Stabio con 17 chilogrammi di cocaina in auto

CRONACA

Nascondeva 170 grammi di eroina, fermata una 28enne nigeriana

CRONACA

La Polizia si prepara alla conferenza sull'Ucraina. E sul lago spuntano imbarcazioni dell'esercito

CRONACA

Furti in Ticino, cinque arresti nel fine settimana

CRONACA

Chiasso, in dogana con 50 scatole di Kamagra nascoste nell’automobile

CRONACA

Recivido! Beccato ancora una volta in dogana con più carico di quello che trasportava effettivamente

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025