CRONACA
50mila franchi dal Governo ticinese per l’emergenza umanitaria in Turchia e Siria
Aderendo all’appello della Catena della Solidarietà, il Consiglio di Stato ha deciso nella seduta settimanale di devolvere il proprio contributo di sostegno

BELLINZONA - La reazione dei ticinesi al devastante terremoto che lunedì scorso ha colpito la Turchia e la Siria non ha tardato ad arrivare. Diverse sono le iniziative solidali messe in atto in tutto il Cantone, già nei giorni immediatamente successivi al sisma che ha ucciso oltre 19mila persone (questo è il drammatico bilancio secondo gli ultimi dati ufficiali, ndr).

Dopo la raccolta di beni di prima necessità allestita all’Espocentro di Bellinzona e alla partenza di Mauro Bonomi e della sua cagnolina Luna con la squadra di soccorso e salvataggio di Redog Ticino, a scavare tra le macerie in cerca di superstiti (già 24 le persone salvate - LEGGI QUI) ora anche le autorità ticinesi si sono attivate.

Il Consiglio di Stato, tramite una nota stampa, fa sapere che nella seduta settimanale è stato deciso che verranno donati 50mila franchi come contributo all’emergenza umanitaria, accogliendo così l’appello lanciato dalla Catena della Solidarietà. Il Governo ha anche espresso la propria vicinanza alla popolazione che negli scorsi giorni è stata duramente colpita da questa catastrofe. 

Per maggiori informazioni sulle possibilità di donazione consultare la pagina web www.catena-della-solidarieta.ch.

 



Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

"Governo, dacci documentazione sulla decisione di non indire elezioni suppletive"

POLITICA

Salgono a 5mila i morti per il terremoto. De Rosa: "Non si può rimanere indifferenti. Donate"

CRONACA

Dalla Catena della solidarietà oltre 10 milioni. "Una delle peggiori catastrofi dell'ultimo secolo in questa zona"

POLITICA

Consuntivo, meglio del previsto. Ma solo grazie alla Banca Nazionale

POLITICA

Il Cantone ai Comuni: "La penuria energetica potrebbe peggiorare nell'inverno 2023/24"

POLITICA

Dadò: “Un ‘Lago d’Orta bis’ per riformare l’Amministrazione cantonale”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025