POLITICA
Salgono a 5mila i morti per il terremoto. De Rosa: "Non si può rimanere indifferenti. Donate"
La Catena di salvataggio svizzera si è già mossa: circa 80 esperte ed esperti, otto cani da ricerca e il materiale necessario partiranno dall'aeroporto di Zurigo questa sera. L'appello social del Consigliere di Stato

ISTANBUL - Sale a circa 5mila morti il bilancio del terremoto che ha devastato Turchia e Siria e nel mentre si mobilitano gli aiuti internazionali, compresa la Svizzera. Raffaele De Rosa invita i ticinesi a donare e sostenere i paesi colpiti.

"La prima scossa, di magnitudo 7,4, si è verificata alle 2.17 (ora svizzera), le 4.17 ora locale, con epicentro vicino a Pazarcik, al confine tra Turchia e Siria. Altre scosse sono state registrate successivamente. Secondo le autorità turche, migliaia di persone hanno perso la vita o sono rimaste ferite e si prevede che il numero delle vittime continuerà a salire nelle prossime ore. I danni nelle regioni terremotate della Turchia meridionale e della Siria settentrionale sono immensi. La catastrofe si è verificata in pieno inverno, con temperature rigide e molta neve in tutta l’area", così riassume la tragedia il Dipartimento Federale degli Affari Esteri.

Che non è rimasto con le mani in mano, anzi: "In risposta a una richiesta di assistenza internazionale inviata dalla Turchia, la Svizzera ha immediatamente trasmesso un’offerta di aiuto che le autorità turche hanno accettato. Attualmente l’Aiuto umanitario della Confederazione, che fa parte della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), sta preparando il dispiegamento della Catena di salvataggio svizzera: circa 80 esperte ed esperti, otto cani da ricerca e il materiale necessario partiranno dall’aeroporto di Zurigo questa sera. Del gruppo farà parte anche personale specializzato dell’Aiuto militare in caso di catastrofe dell’Esercito svizzero. Già nel pomeriggio la DSC ha inviato sul posto una squadra di ricognizione formata da dieci specialiste e specialisti per valutare le necessità nelle zone colpite dal terremoto. Questo distaccamento avanzato è composto principalmente da membri del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA). Tre esperti del CSA si trovano già in Turchia per supportare l’autorità nazionale di gestione delle catastrofi e delle situazioni di emergenza del Ministero dell’interno turco. La DSC sta inoltre preparando un sostegno umanitario per la popolazione colpita dal terremoto in Siria con l’appoggio dei propri uffici nella regione".

Intanto la Catena della solidarietà ha lanciato una raccolta fondi. Il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa ha invitato i ticinesi a donare con un commovente appello social: "Quelli che tra di noi hanno ancora in mente il terremoto del Friuli o dell’Irpinia, sismi che in passato hanno dolorosamente toccato anche i ticinesi, non può rimanere indifferente di fronte a questa immane tragedia", scrive.

"Zone già martoriate dalla guerra e ora anche battute dal maltempo, tra Siria e Turchia, hanno subito un terremoto devastante con migliaia di morti. I nostri soccorritori nel frattempo si sono già attivati. Sul sito della catena della solidarietà, si può decidere di donare qualcosa. Non è importante quanto, ma che sia fatto con il cuore. La vicinanza tra i popoli purtroppo, spesso passa attraverso le tragedie, che uniscono e ci rendono un'unica umanità. E quando non si ha più nulla se non le lacrime per piangere, la solidarietà umana ha un valore immenso", termina. 

Correlati

CRONACA

Terremoto in Turchia, le vittime sono 4.890. Erdogan: “Il più grande disastro dal 1939”

07 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Terremoto in Turchia, le vittime sono 4.890. Erdogan: “Il più grande disastro dal 1939”

07 FEBBRAIO 2023
POLITICA

Dalla Svizzera aiuti umanitari alle vittime del terremoto in Turchia e Siria

06 FEBBRAIO 2023
POLITICA

Dalla Svizzera aiuti umanitari alle vittime del terremoto in Turchia e Siria

06 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Terremoto in Turchia, oltre 830 morti

06 FEBBRAIO 2023
CRONACA

Terremoto in Turchia, oltre 830 morti

06 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

50mila franchi dal Governo ticinese per l’emergenza umanitaria in Turchia e Siria

POLITICA

De Rosa, i giovanissimi e i social: "Niente può sostituire le esperienze nel mondo reale"

POLITICA

De Rosa chiede alle FFS un risarcimento per gli abbonati ticinesi

CRONACA

Marocco, parte la raccolta fondi della Catena della Solidarietà

POLITICA

Infortunio per Raffaele De Rosa

CRONACA

Dalla Catena della solidarietà oltre 10 milioni. "Una delle peggiori catastrofi dell'ultimo secolo in questa zona"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025