CRONACA
La Rega nella settimana annuale d’istruzione: “Nel soccorso nulla va lasciato al caso”
Dal 13 al 17 marzo piloti, medici e alpinisti specializzati nel soccorso con elicottero del CAS sono impegnati in esercitazioni ad Arcegno e al Monte Tamaro. “Reazioni corrette e lavoro di squadra permettono di guadagnare tempo prezioso”  

LOCARNO - Da lunedì 13 a venerdì 17 marzo si svolge la settimana d’istruzione annuale della Rega. Piloti, medici e soccorritori professionali, assieme al gruppo di alpinisti specializzati nel soccorso con elicottero del CAS, si esercitano nel recupero di pazienti con il verricello di salvataggio ad Arcegno. Lunedì si è svolta anche un’esercitazione di evacuazione di una cabina sul Monte Tamaro. Reazioni corrette e lavoro di squadra permettono di guadagnare tempo prezioso a beneficio dei pazienti.

Con i suoi elicotteri di soccorso, la Rega porta rapido soccorso aereo professionale e la medicina d’avanguardia direttamente al paziente. Grazie alle 14 elibasi dislocate in tutta la Svizzera, in pochi minuti di volo la Rega può arrivare anche nelle zone più discoste. Ma non sempre è possibile atterrare direttamente sul luogo dell’infortunio o dell’incidente. Affinché la medica o il medico d’urgenza possa comunque raggiungere rapidamente il paziente e prestargli le prime cure, spesso vitali, viene calato con il verricello di salvataggio. Se il luogo è molto impervio, come ad esempio una parete rocciosa scoscesa, si richiede l’aiuto di uno specialista del soccorso in elicottero del Club Alpino Svizzero (CAS). La Rega è chiamata anche per operazioni speciali, come ad esempio l’evacuazione di funivie alpine e impianti di risalita. In molti di questi interventi collabora con partner specializzati che, con la loro esperienza e con le attrezzature adeguate, contribuiscono al successo di una missione di soccorso.

 

Un lavoro di squadra
Nelle operazioni di salvataggio la buona interazione fra l’equipaggio e i partner d’intervento è fondamentale, anche perché ogni minuto conta e può fare la differenza. Per questo motivo ogni anno la Guardia aerea svizzera di soccorso organizza una settimana d’istruzione obbligatoria per i suoi piloti, medici e paramedici, come pure per i soccorritori specializzati nel recupero con elicottero (SSE) del Club Alpino Svizzero. In tale occasione si esercita il recupero di un paziente (in realtà un figurante) da una zona impervia tramite l’ausilio del verricello, come pure l’evacuazione di una cabina di una funivia. Si tratta inoltre di verificare come gli equipaggi reagiscano in modo corretto in situazioni d’emergenza anche in caso di problemi tecnici.

 

Formazione e aggiornamento grazie alla scuola di volo
Gli equipaggi ben addestrati costituiscono la base per compiere voli di salvataggio in tutta sicurezza e con successo. Le conoscenze e gli automatismi indispensabili in missione sono testati regolarmente non solo dal vivo, ma anche nel simulatore di volo. Grazie a esso i piloti d’elicottero della Rega come pure i soccorritori professionali (che nelle fasi di volo aiutano il pilota), si allenano in modo efficiente ad affrontare situazioni standard e procedure d’emergenza, che nella realtà sarebbero impossibili o molto difficili da mettere in pratica, evitando così anche l’inquinamento acustico e ambientale. A occuparsi del costante aggiornamento delle crew di tutte le elibasi tramite le settimane d’istruzione e i check annuali, come pure alla formazione dei nuovi piloti e soccorritori professionali Rega, è il team della scuola di volo Rega. Di quest’ultimo fanno parte anche tre piloti e due soccorritori professionali attivi presso la base Rega Locarno.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Club Alpino Svizzero cerca fondi per la sede di Locarno

CRONACA

Durante un'escursione viene colpito da un ramo e cade. Salvo grazie all'app della Rega

CRONACA

Rega da record. Esplodono gli interventi, nel 2022 sono aumentati del 16,4%!

CRONACA

Persi nella nebbia. La Rega salva quattro giovani in montagna

CRONACA

Rega, nel 2023 soccorsi 37 pazienti al giorno. Ancora un anno da record

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025