CRONACA
Boom d'interesse per ChatGPT anche in Ticino
In base a un'analisi di Linkdelta, il Canton Ticino si posiziona al 18esimo posto

BELLINZONA – Linkdelta, azienda leader nel settore dell'intelligenza artificiale generativa, ha pubblicato uno studio che analizza l'utilizzo e l'interesse per ChatGPT, una delle tecnologie emergenti più discusse, in Svizzera. Lo studio rivela un impressionante aumento del 3700% nelle ricerche su Google relative a ChatGPT, posizionando la piattaforma come il tema più ricercato in assoluto in Svizzera negli ultimi 12 mesi, superando persino la Coppa del Mondo e l'iPhone 14.

Il rapporto di Linkdelta mette in evidenza come l'interesse per la tecnologia IA stia crescendo costantemente, diventando al centro della vita quotidiana degli svizzeri. Ginevra, Zurigo e Basilea Città sono i tre cantoni con il maggior interesse per ChatGPT, con rispettivamente un punteggio di 100, 93 e 91. Il canton Ticino, invece, si posiziona al 18° posto con un punteggio di 53, mostrando un crescente interesse per questa innovativa tecnologia.


Il CEO di Linkdelta, Angelo Sorbello, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di osservare come ChatGPT sia divenuta un argomento di grande interesse in Svizzera. I risultati del nostro rapporto dimostrano che la popolazione svizzera è sempre più coinvolta nella trasformazione digitale e curiosa riguardo alle potenzialità dell'intelligenza artificiale."

ChatGPT sta rivoluzionando il modo in cui le persone e le aziende interagiscono con le macchine, consentendo conversazioni fluide e naturali. L'adozione di questa tecnologia in Svizzera potrebbe aprire nuove opportunità per lo sviluppo di servizi digitali, l'automazione di processi e l'ottimizzazione delle risorse.


La ricerca condotta da Linkdelta fornisce un'analisi dell'interesse e dell'utilizzo di ChatGPT in Svizzera, offrendo spunti preziosi per le aziende e gli esperti del settore che desiderano comprendere meglio le tendenze tecnologiche nel Paese.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Da Como al Ticino. Cresce l'interesse delle aziende italiane per il nostro Cantone

POLITICA

AIF, AITI e Cc-Ti: "Un sì alla riforma OCSE porta benefici anche al Ticino"

POLITICA

Migranti, l’indignazione dell’UDC: “La consigliera federale socialista Baume-Schneider dimentica la Svizzera e gli svizzeri”

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

CRONACA

Ticinesi "secchioni"! Ma i contratti di tirocinio sciolti sono uno su tre

POLITICA

"Basta colonne al Gottardo", la petizione dei Verdi liberali

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025