CRONACA
Turismo in Svizzera in aumento grazie agli stranieri. Anche il Ticino torna a sorridere
Dopo il calo degli ultimi mesi, il nostro Cantone si risolleva con un +3%, pari a 143.000 pernottamenti. Il 70% di questi sono ospiti elvetici
TiPress/Gabriele Putzu

BERNA – Il turismo in Svizzera prosegue la tendenza e continua a crescere. Nello scorso mese di marzo si sono infatti registrati 3,2 milioni di pernottamenti; un incremento del 4% rispetto allo stesso periodo del 2022, anche se in calo rispetto al +36% di gennaio e al +14% di febbraio. È quanto emerge dai dati diffusi oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).

Sebbene essi mostrino una certa flessione nei pernottamenti effettuati dagli svizzeri, aumenta per contro il numero di stranieri. L'incremento di marzo, infatti, è interamente dovuto agli ospiti provenienti dall’estero, che ha compensato così la diminuita presenza elvetica. I visitatori provenienti dall'estero hanno generato 1,5 milioni di notti (+21%), mentre la clientela indigena ha contribuito con 1,7 milioni (-7%).

Anche il Ticino sorride. Con un +3% - a 143.000 pernottamenti di cui il 70% di svizzeri - torna a progredire dopo le flessioni degli scorsi mesi, dovute alla preferenza dei suoi turisti per altre località. Degno di nota il calo piuttosto pesante rilevato nei Grigioni: -17%, con 563.000 pernottamenti.

In generale, sono diversi i Paesi che hanno apprezzato il settore alberghiero svizzero: Germania in primis, con 321mila pernottamenti, a seguire Stati Uniti (179mila) e Regno Unito (139mila).  

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

In Ticino il turismo aumenta del 27% rispetto al 2019. Ma gli effetti del Covid in Svizzera si sentono, eccome

ECONOMIA

Il Ticino non piace più a confederati, italiani e tedeschi

POLITICA

Quadri torna a interpellare il Governo: “Pretenda dall’Italia il rispetto degli obblighi internazionali”

CRONACA

Turismo, cresce soltanto il Ticino

TURISMO E DINTORNI

Turismo, tempo di bilanci. La Svizzera sorride, il Ticino un po’ meno 

ECONOMIA

Ticino Turismo: “Continua l’effetto pandemia, nel 2023 pernottamenti alberghieri superiori al 2019”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025