ECONOMIA
Il Ticino non piace più a confederati, italiani e tedeschi
Secondo alcuni dati pubblicati dall'Ufficio Federale di Statistica, invece, sono in deciso aumento i turisti provenienti da altri paesi. Tutte le categorie di alberghi, dagli zero stelle agli hotel di lusso, ha visto un calo dei pernottamenti

BELLINZONA - Turisti e pernottamenti in calo, con meno presenza di indigeni e un aumento degli arrivi di stranieri: il Ticino, come la Svizzera, prosegue anche nel mese di agosto con il trend degli ultimi mesi, stando a dei dati pubblicati dall'Ufficio Federale di Statistica.

Restando nel nostro Cantone, gli arrivi sono leggermente diminuiti, dello 0,3%. mentre i pernottamenti fanno segnare un importante -4%, concentrato in tutte le categorie di hotel, con un -6,4% nei tre stelle. Dai dati, dunque, appare in discesa sia il turismo di lusso, con i quattro e i cinque stelle, sia quello di categoria più bassa, ovvero gli 0-2 stelle, così come la categoria mediana. 

Rispetto al 2022 si registra una crescita di ben l'11,6% di turisti stranieri, esclusi tedeschi e italiani. Dalla Germania anzi sono arrivati il 9% di turisti in meno di un anno fa, un calo del 2,4% si registra negli italiani. Il Ticino appare meno attrattivo anche per i confederati, con un -4,1%. 

Per quanto concerne i prossimi mesi, si prevede una occupazione del 75,5% dei posti negli hotel in ottobre e del 40,6% in novembre, più basse di quelle del 2022 rispettivamente del 2,5% e del 2,4%. Le prospettive, insomma, non sono rosee.

Potrebbe interessarti anche

TURISMO E DINTORNI

Turismo, tempo di bilanci. La Svizzera sorride, il Ticino un po’ meno 

CRONACA

Turismo in Svizzera in aumento grazie agli stranieri. Anche il Ticino torna a sorridere

ECONOMIA

Sospiro di sollievo per il Ticino: sono tornati i turisti, soprattutto quelli stranieri

ECONOMIA

Portafogli più leggero per gli Svizzeri: salari in calo dell’1,9% nel 2022

ECONOMIA

Conoscere la povertà per arginarla: pubblicato il rapporto basato su una nuova banca dati

TURISMO E DINTORNI

Turismo ticinese, 8 milioni di pernottamenti nonostante le sfide. Trotta: "Un anno complesso, ma sopra la media pre-Covid"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025