CRONACA
Emilia Romagna, un'altra giornata da allerta rossa
In 36 ore sono cadute il doppio delle precipitazioni che di solto si registrano in maggio. A causare l'ondata di maltempo, che è stata peggiore rispetto alle previsioni, è stato un ciclone intrappolato sugli Appennini

BOLOGNA - Un disastro che potrebbe essere paragonato a un terremoto. L'Emilia Romagna continua a essere sottacqua e travolta da frane e allagamenti: è il terzo giorno di maltempo, che non pare voler smettere. I numeri della catastrofe intanto sono in continuo aggiornamento.

Al momento, si parla di nove morti, decine di dispersi, dieci mila sfollati, 21 corsi d'acqua esondati fra Rimini e Bologna, 24 comuni allagati, 3000 interventi di soccorso eseguiti dai Carabinieri, mobilitati 760 vigili del fuoco e il Battaglione dell’esercito San Marco. Il maltempo era atteso e infatti era stata diramata una allerta rossa, ma la realtà purtroppo è stata peggio del previsto, causando più problemi di quelli che derivavano anche dalle più pessimistiche previsioni.

I soccorritori stanno cercando di mettere in sicurezza tutte le persone rimaste isolate, ma chiaramente non è una impresa facile. Alcuni comuni sono stati ancora evacuati. Oltre al maltempo, con una quantità di pioggia caduta in 36 ore che è il doppio di quella che di solito si registra in maggio, ci sono le frane in montagna e in collina, oltre 200 in tutta la regione.

L'allerta rossa rimarrà in vigore anche per oggi. Poi inizierà la conta dei danni, per il momento si sta tamponando il problema e cercando di mettere in sicurezza più persone possibile. 

 Stando ai meterologici, il disastro è stato causato da un ciclone intrappolato sugli Appennini.

Correlati

CRONACA

Migliaia di sfollati, morti e dispersi, la drammatica notte dell'Emilia Romagna

17 MAGGIO 2023
CRONACA

Migliaia di sfollati, morti e dispersi, la drammatica notte dell'Emilia Romagna

17 MAGGIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Emilia Romagna ancora sott'acqua. Frane e allagamenti da Bologna a Ravenna

MIXER

“È stato Dio a mandare il diluvio in Emilia Romagna”. Occhetto lascia basita Elly Schlein

CRONACA

Alluvione in Emilia Romagna e i cambiamenti climatici. Le risposte di MeteoSvizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025