CRONACA
Emilia Romagna ancora sott'acqua. Frane e allagamenti da Bologna a Ravenna
Un migliaio di persone sono state evacuate a titolo precauzionale: 800 in provincia di Ravenna e 165 nel Bolognese hanno trascorso la notte nei centri di accoglienza o da amici e parenti

Notte di paura in Emilia Romagna dove il ciclone Boris ha colpito duramente provocando esondazioni, frane, allagamenti e mareggiate nelle province di Bologna, Forlì, Rimini, Cesena e Ravenna.

Le forti piogge hanno fatto tracimare il fiume Senio a Castel Bolognese che ora rischia di allagare molti altri Comuni della Regione, soprattutto nel ravennate e a Forlì e provincia.

Un migliaio di persone sono state evacuate a titolo precauzionale: 800 in provincia di Ravenna e 165 nel Bolognese hanno trascorso la notte nei centri di accoglienza o da amici e parenti.

I sindaci dei comuni più a rischio raccomandano alla popolazione di restare ai piani alti delle case e di non uscire se non in caso di estrema necessità. Ieri alcune persone sono state soccorse in gommone o in elicottero. Oggi sono stati chiusi uffici, negozi e scuole.

A Ravenna sul versante dei fiumi la preoccupazione è sulla tenuta degli argini e della rete dei canali di bonifica. Le autorità invitano a prestare la massima attenzione a tutta la rete idrica, prioritariamente per le zone già interessate dagli allagamenti del maggio 2023, in quanto potrebbero essere interessate da nuovi allagamenti.

Nel Bolognese sono soprattutto le frane a preoccupare e a rendere necessari gli interventi dei vigili del fuoco. Nella serata di ieri, una frana ha sfiorato un’abitazione a Castel del Rio e due nuclei familiari sono stati evacuati.

“La situazione è grave – ha detto il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa – anche se non è paragonabile a quella dello scorso anno. Ora le criticità si sono spostate dalle colline alle pianure, dove i fiumi stanno tracimando”.

Correlati

MIXER

“È stato Dio a mandare il diluvio in Emilia Romagna”. Occhetto lascia basita Elly Schlein

22 MAGGIO 2023
MIXER

“È stato Dio a mandare il diluvio in Emilia Romagna”. Occhetto lascia basita Elly Schlein

22 MAGGIO 2023
CRONACA

Alluvione in Emilia Romagna e i cambiamenti climatici. Le risposte di MeteoSvizzera

20 MAGGIO 2023
CRONACA

Alluvione in Emilia Romagna e i cambiamenti climatici. Le risposte di MeteoSvizzera

20 MAGGIO 2023
CRONACA

Maltempo senza tregua, in Emilia Romagna sono 14 le vittime. "Il mio vicino è morto al telefono"

19 MAGGIO 2023
CRONACA

Maltempo senza tregua, in Emilia Romagna sono 14 le vittime. "Il mio vicino è morto al telefono"

19 MAGGIO 2023
CRONACA

Migliaia di sfollati, morti e dispersi, la drammatica notte dell'Emilia Romagna

17 MAGGIO 2023
CRONACA

Migliaia di sfollati, morti e dispersi, la drammatica notte dell'Emilia Romagna

17 MAGGIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Emilia Romagna, un'altra giornata da allerta rossa

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025