CRONACA
La Croce Rossa e il giovane asilante che si è tolto la vita: "Ora temiamo che..."
La CRSS non aveva preso posizione sulla triste storia di Arash perchè temeva il rischio di emulazione. "Di fronte a una narrazione contraria ai fatti e spesso interessata il rischio è che si perda fiducia nel nostro operato"

BELLINZONA - La Croce Rossa Svizzera si è occupata del ragazzo che si è tolto la vita al centro asilanti di Cadro. Non ha mai preso posizione sul caso, spiega in una nota, per non creare rischio di emulazione, oltre che per rispetto della famiglia del ragazzo.

Arash era afghano e aveva 22 anni. La CRSS ha scelto di non dire nulla pubblicamente, ma il clamore mediatico suscitato dal triste caso ha fatto cambiare idea. "Nei centri della CRSS, la vicenda e quanto affermato contro l’operato di CRSS, in particolare dall’avvocato Iglio Rezzonico, hanno fatto sì che divenisse appunto effettivo e preoccupante il rischio di emulazione", è il timore. "Le persone, assai vulnerabili, che quotidianamente vengono prese a carico dal personale Croce Rossa rischiano di perdere la fiducia di fronte a una narrazione contraria ai fatti e spesso interessata", fa notare la CRSS.

Viene specificato come si è agito per cercare di aiutare Arash.  "Abbiamo preso a carico il ragazzo rapidamente, con empatia e professionalità (non è stato affatto lasciato da solo, senza alcun sostegno, isolato) cercando di sostenerlo in ogni modo, con l’attivazione di una rete medica, di una rete sociale e di una rete psicologica. La sua grande difficoltà ad aderire a tutte le forme di aiuto messe in campo non ha fatto mai desistere CRSS né con lui né, peraltro, con nessun ospite dei centri che abbia manifestato disagio. CRSS non intende tornare sul caso specifico, perché trova l’accanimento attuale non rispettoso della sua memoria e neppure della famiglia, provata da un lutto che viene amplificato dall’eco mediatica e da qualche strumentalizzazione di troppo".

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I ticinesi donano all'Ucraina e "dimenticano" le associazioni locali. Ma poi le chiamano

CRONACA

Migranti minorenni non accompagnati, in Ticino "numeri eccezionali"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025