CRONACA
Migranti minorenni non accompagnati, in Ticino "numeri eccezionali"
In due anni sono stati assegnati al nostro Cantone circa 200 ragazzi sotto i 18 anni in fuga dai loro paesi. Le strutture della Croce Rossa a loro destinate sono piene e si cercano sempre soluzioni, scarseggiano gli operatori per la presa a carico

BELLINZONA - Negli ultimi due anni il Ticino si è visto assegnare, in virtù della chiave di riparto, circa 200 migranti minorenni non accompagnati. Un numero mai visto che preoccupa le autorità, in quanto la loro gestione pone problematiche diverse rispetto a quelle degli adulti.

In primis, se già i centri dove si trovano i maggiorenni e le famiglie sono sovraccarichi, questo vale ancor di più per i due destinati ai minorenni, ovvero i foyer di Paradiso e di Arbedo Castione, di proprietà della Croce Rossa. Peraltro, se con gli adulti si parla di un soggiorno di un anno in un centro, per i ragazzini si deve considerare che vi rimarranno sino alla maggiore età, quindi anche per diversi anni.

Come spiega Renzo Zanini, capo dell’Ufficio dei richiedenti l’asilo e dei rifugiati del Canton Ticino al CdT, essi sono per il 95% dei casi afghani, "scappati dal loro Paese dopo il ritorno al potere dei talebani, a seguito della decisione degli Stati Uniti di lasciare il Paese". Appartengono però a etnie diverse, spesso non vanno d'accordo tra loro e non parlano la stessa lingua. Mettere a disposizione traduttori non è sempre evidente e date le misure di risparmio, a ciascun operatore viene assegnato un numero maggiore di ragazzi da assistere.

Per far fronte a quelli che Zanini definisce "numeri eccezionali" ci si appoggia a strutture temporanee, che però risolvono il problema solo per qualche tempo. Servono altri spazi definitivi, ma i progetti sono al momento bloccati. Si avrebbe bisogno anche di più operatori, per garantire una presa a carico che aiuti la scolarizzazione e l'integrazione, ma spesso la Croce Rossa non riesce a reclutarne.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Castione, licenziati e accompagnati alla porta. Erano critici verso i vertici

CRONACA

Fragili e senza solidi punti di riferimento: chi sono i giovani che delinquono in Ticino

CRONACA

Croce Rossa in lutto: è morto il ticinese Cornelio Sommaruga

CRONACA

Asilanti a Bombinasco? "La struttura rientra in quelle prese in considerazione"

CRONACA

Ma come si fa? Quindici cani e un pitone in mezzo a feci e urine, al chiuso, senza cibo e acqua

POLITICA

Migranti, entrate illegali in forte aumento. Gobbi: "Basta parole, servono fatti"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025