CRONACA
I ticinesi donano all'Ucraina e "dimenticano" le associazioni locali. Ma poi le chiamano
Sia la Croce Rossa che il Soccorso d'Inverno hanno visto una diminuzione delle donazioni del 30%, con un aumento però delle richieste. I motivi sono da ricercare nella crisi economica e nella ondata di solidarietà per il popolo ucraino

BELLINZONA - I ticinesi hanno donato soldi alla popolazione ucraina, "scordandosi" delle associazioni locali. Infatti, a causa della grande ondata di solidarietà verso il paese dell'est, oltre che della crisi economica in corso, si è registrata una diminuzione delle donazioni a Croce Rossa e Soccorso d'Inverno, addirittura del 30%. Ma per contro, aumentano le richieste di aiuto.

Si tratta senza dubbio di una situazione sui generis, commentata a Ticinonews da Marisol Bonsignore, responsabile del servizio sociale del Luganese per la Croce Rossa Svizzera. “Lo slancio di solidarietà nei confronti dell’Ucraina ha fatto sì che le donazioni a Croce Rossa diminuissero. È chiaro che chi ha voluto donare anche solo 100 franchi al fondo di solidarietà, non li ha dati a Croce Rossa per il servizio sociale”.

A influire anche la crisi economica, come spiega Roberto Agosta, membro di comitato Soccorso d’inverno Ticino. "Chi elargiva donazioni importanti ha cominciato magari a diminuirle o a fare attenzione pensando ‘verserò in seguito, vediamo prima come va’. Quindi anche per noi c’è stato un calo di donazioni. Parliamo di almeno un 30% rispetto agli anni scorsi”.

Tristemente paradossale è il fatto che i ticinesi chiedono aiuto proprio alle associazioni cui hanno donato meno, perchè in difficoltà per il caro bollette e gli aumenti dei prezzi, dovuti a loro volta in parte alla guerra. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Croce Rossa e il giovane asilante che si è tolto la vita: "Ora temiamo che..."

CRONACA

Da Ticino Soldale 12'500 franchi per tre associazioni attive sul territorio

CRONACA

È partita la “Colletta Stella” del Soccorso d’Inverno

CRONACA

Buoni al ristorante per festeggiare la mamma, l'iniziativa del Soccorso d'Inverno

CRONACA

Il 72% delle richieste d'aiuto al Soccorso d'Inverno arriva dai working poor. Chiesa ancora presidente, Dadò vice

CRONACA

Migranti minorenni non accompagnati, in Ticino "numeri eccezionali"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025