CRONACA
Ventuno ticinesi bloccati a Rodi. "Non è previsto un rimpatrio. Con noi undici bambini"
Due giorni fa hanno dovuto lasciare l'albergo dove erano ospiti e adesso si trovano sfollati in una scuola. "Non ci sono brandine, dormiamo per terra. Dalla Svizzera nessuno ci dà risposte o aiuto"

RODI - A Rodi divampa da giorni un grosso incendio e un gruppo di ventun ticinesi si trova bloccato sull'isola. Tra loro ci sono undici bambini, al momento alloggiano in una scuola. La situazione è drammatica, come racconta una donna a tio.ch

Il rogo è scoppiato cinque giorni fa, ma solo dopo tre giorni hanno dovuto lasciare l'albergo dove erano ospiti. Hanno dovuto percorrere un paio di chilometri a piedi prima di trovare un bus che li ha condotti a prendere una nave che li ha condotti a Rodi Città nel loro rifugio attuale, che non è del tutto agevole con dei bambini piccoli. 

"Ci troviamo all'interno di una scuola, senza brandine. Dormiamo sul pavimento con 11 bambini. Non c'è una sola persona alla quale possiamo chiedere informazioni o aiuto. L'unica persona di riferimento è il direttore della scuola, ma anche lui non è al corrente dei fatti. Ci sono dei ragazzi che si sono attivati volontariamente per portarci un po' da bere e da mangiare. Ma oltre a ciò, niente", ha spiegato la donna.

Come logico in questi casi, hanno provato a contattare le autorità svizzere, ma dal consolato o dal ministero degli esteri nessuna notizia confortante: è stato loro detto che al momento non è previsto un rimpatrio. Difficile anche trovare un volo, dato che sull'isola sono bloccate davvero molte persone, forse una decina di migliaia. Insomma, una vacanza che si è trasformata in un incubo che non si sa quando finirà.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ticinesi a Rodi, "siamo abbandonati". Il DFAE: "Prendano un volo per rientrare"

CRONACA

I ticinesi bloccati a Rodi dovrebbero tornare domani. "Ci siamo mossi per conto nostro"

CRONACA

Dublino, tre bambini accoltellati fuori da scuola

CRONACA

Bambini, devono vaccinarsi tutti? Le linee guida dell'UFSP

CRONACA

Essere non vedenti in Ticino: "Cercare un lavoro mi spaventa. Mancano inclusione e leggerezza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025