CRONACA
Simonetta Perucchi Borsa si autosospende dal Consiglio della magistratura
Si tratta di una decisione temporanea presa dall’avvocata in attesa dell’esito dell’inchiesta penale a suo carico. Gesto apprezzato dal presidente Damiano Stefani
Archivio TiPress

BELLINZONA - Simonetta Perucchi Borsa si è autosospesa temporaneamente dalla sua carica di membro del Consiglio della magistratura. La decisione è giunta in seguito all’apertura dell’inchiesta nei suoi confronti, la cui notizia ufficiale è stata diramata venerdì scorso. A darne notizia, La Regione, che conferma il carattere temporaneo della sospensione “per consentire al Ministero pubblico di chiarire la posizione dell’avvocata”, la quale peraltro ha sempre ribadito la propria innocenza.

Una scelta apprezzata dal presidente Damiano Stefani, spiegando che “in questo modo evita al Consiglio di dover fare ulteriori accertamenti" e sottolineando che "la legale ci aveva contattato prima del processo sulla truffa multimilionaria, con lo scopo di fornici spiegazioni in merito alla sua posizione. L'abbiamo sentita insieme alla vicepresidente e in quel momento non c'erano fatti certi”.

Va ricordato che nell’ambito del processo per truffa al 45enne italiano Nicolò Svizzero, da lei difeso e in seguito condannato a 6 anni, erano emerse le prime ipotesi di “probabili reati penali” commessi da Perucchi Borsa in merito a una possibile attività di riciclaggio di denaro e di una presunta transazione di svariati milioni di euro transitata dal suo conto e ritenuta sospetta, così come una presunta “mazzetta” di 300mila franchi da lei ricevuta.

Per il legale del principale danneggiato che l’ha accusata, la legale luganese si sarebbe resa colpevole di riciclaggio per dolo eventuale (o eventualmente negligenza) e falsità in documenti.

Correlati

CRONACA

Simonetta Perucchi Borsa: "A disposizione per chiarire. Ma respingo le accuse"

13 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Simonetta Perucchi Borsa: "A disposizione per chiarire. Ma respingo le accuse"

13 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Condannato il 'broker' per la truffa da 24 milioni. Il giudice Pagnamenta: "Si indaghi sull'avvocatessa"

13 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Condannato il 'broker' per la truffa da 24 milioni. Il giudice Pagnamenta: "Si indaghi sull'avvocatessa"

13 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Caso Perucchi Borsa, la critica dell’MPS: “Il circo ricomincia… l’autosospensione un gesto il cui unico obiettivo è impedire sanzioni disciplinari”

POLITICA

Le bordate di Quadri e Verda: "La nostra destituzione? Il CdM cerca di proteggere sé stesso"

CRONACA

Dimissioni Ermani, la situazione è "di totale emergenza". Gobbi: "Rispetto e vicinanza"

POLITICA

Caos al Tribunale penale, parla il Consiglio della Magistratura: "Per ora nessuna sospensione. Ma giudici separati"

POLITICA

Aldi, il caos giustizia e le possibili soluzioni: "A titolo personale penso che..."

POLITICA

L'MPS non le manda a dire: "C'è un degrado del sistema giudiziario"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025