CRONACA
Cambiano le tradizioni! Addio tavolate infinite, il Natale e il Capodanno sono più... smart
Lo si evince da una analisi relativa alle prenotazioni nei ristoranti durante le feste di Massimo Suter: "Il pranzo di tre ore è passato di moda, i giovani preferiscono festeggiare Natale in altri modi. E per Capodanno stanno scomparendo i cenoni"

BELLINZONA - Raffaele De Rosa, per esempio, lo ha detto: le grandi cene, con molte portate e cibo squisito ma pesante, sono amate per la compagnia e al contempo temute. Natale è un periodo di abbuffate, tra un incontro coi parenti e un dolcetto dagli amici (paragonabile, restando col Consigliere di Stato, solo alla campagna elettorale). Non è però solo un clichè, di cui ci si lamenta e che poi non si cambia. I ticinesi, infatti, hanno cambiato abitudini, e ciò si nota, come sottolinea al CdT Massimo Suter, nelle prenotazioni nei ristoranti.

"Il 24 di solito si sta tra amici, ora, mentre per il 25 abbiamo locali da tutto esaurito e altri che fanno più fatica. Ma è un cambiamento strutturale, quello in atto, e il pranzo di tre ore al ristorante è passato di moda tra le nuove generazioni. Preferiscono festeggiare il Natale in altri modi", spiega. Addio, dunque, tavolate infinite, quelle in cui si rimane seduti a mangiare sino al tardo pomeriggio, per riprendere la sera, magari con i cosiddetti avanzi.

E i ristoranti si stanno adeguando, tanto è vero che in diversi chiudono nel periodo natalizio, decisione impensabile sino a qualche anno fa. 

Se al Natale si associano le libagioni, Capodanno non è diverso. Eppure sta mutando anche quello, stando sempre al presidente di GastroSuisse.  "I grandi cenoni con musica e danze vanno scomparendo, salvo eccezioni".

Tirando le somme, alcuni esercizi pubblici hanno il tutto esaurito, altri faticano. A far registrare buone cifre sono soprattutto quelli di lusso, "che non passano mai di moda". In definitiva, anche il turismo non si lamenta. Per le feste l'occupazione è tra il 50% e il 60%, meno invece nel Luganese, attorno al 40%. Dopo il Covid, gli svizzeri e i ticinesi hanno ripreso a viaggiare, tanto è vero che l'aeroporto di Zurigo ha superato le cifre pre pandemia, e dunque il nostro Cantone non è più tra le mete privilegiate di chi, potendo, si spinge più lontano.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Prevena 2024: un Natale in sicurezza

ECONOMIA

La pizza costa di più. Allarme ristoranti: "Coi rincari energetici è peggio che col Covid"

POLITICA

De Rosa, il Natale, lo stomaco e la campagna elettorale. "Alla pancetta pensiamo domani"

CRONACA

"Semplicità, amore, calore, affetto e verità. Il vero significato del Natale firmato Raffaele De Rosa

CRONACA

La miglior apprendista cuoca via dal Ticino. Suter: "Giusto così". Mattei: "Basta darsi una mossa"

CRONACA

Il grido di Suter: "Non disdite le cene, abbiamo bisogno di voi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025