CRONACA
Il paradosso dei bus elettrici a Oslo: troppo freddo per usarli. Non ci avevano pensato?
La batteria con temperature rigide ha poca autonomia, in questi giorni si sono toccate punte di meno 14 gradi. Anche riscaldare gli abitacoli è un problema. Una flotta di 130 veicoli si è trovata ferma

OSLO - Le batterie elettriche non sopportano il freddo, è noto, e con il gelo perdono efficienza, fino a non funzionare. Ma probabilmente il rischio non era stato ben ponderato quando si è deciso di puntare, per ridurre le emissioni in Norvegia, sui bus elettrici.

Ora nel paese c'è una importante ondata di gelo, con punte di 14 gradi sotto zero, e i mezzi sono fermi. La compagnia che gestisce una flotta da 130 veicoli elettrici ha ammesso di avere dei problemi con l'autonomia. Parrebbe risolto cambiando i turni di carica. L'azienda sostiene che le cancellazioni, a suo dire comunque poche (tra 50 e 100 su un totale di circa 4000 corse al giorno) siano dovute alla neve che impedisce ai mezzi di circolare, che siano elettrici o no. 

Non solo, col freddo, la batteria duri pochissimo, impedendo un uso efficace, ma un terzo della carica serve per scaldare gli abitacoli, dettaglio ancora più importante con le temperature rigidissime di questi giorni. È evidente però che se si ha già poca resa, dover consumare per riscaldare non è ideale. Una idea per risolvere anche questo problema è scaldare l'aria nei depositi dei bus, tramite però motori diesel e andando dunque contro alla filosofia green.

Insomma, per ora a Oslo si parla di paradosso dei bus elettrici. 

Correlati

ECONOMIA

L'elettrico non decolla in Ticino. "Ma ci si dovrà adeguare per forza"

20 LUGLIO 2023
ECONOMIA

L'elettrico non decolla in Ticino. "Ma ci si dovrà adeguare per forza"

20 LUGLIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Chicago, il gelo paralizza le Tesla: decine di auto ferme per strada. I clienti protestano

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025