ECONOMIA
L'elettrico non decolla in Ticino. "Ma ci si dovrà adeguare per forza"
In Europa e in Svizzera aumentano in modo importante le auto elettriche acquistate, mentre nel nostro Cantone e anche in Italia hanno ancora una quota di mercato limitata. I motivi? "Si teme non ci siamo abbastanza colonnine di ricarica"

BELLINZONA - La vendita di auto elettriche decolla in tutta Europa, Svizzera compresa, ma non in Ticino e nemmeno in Italia. Sono dati curiosi quelli esposti oggi dal Corriere del Ticino. Secondo Marco Doninelli, direttore di UPSA sezione Ticino nel nostro Cantone c'è una sorta di paura a scegliere la novità, soprattutto a causa di una presunta carenza di colonnine di ricarica. "Ma la rete garantisce comunque una certa sicurezza di approvvigionamento".

Passando ai numeri, in Europa nel mese di giugno, la vendita di auto elettriche ha superato per la prima volta quella di auto a diesel, con una percentuale del 15,1% contro 13,4%, mentre lo scorso anno era ferma al 10% (lo dice l’Associazione dei costruttori europei, ACEA). Le auto a benzina vendute sono comunque il 36,3%, mentre quelle ibride il 24,3%. In Svizzera, il 27,6% delle auto acquistate sono ibride o semi-ibride, il 17,4% elettriche e l’8,8% ibride di ultima generazione, quelle diesel il 9,5%. Il 71% dei confederati in ogni caso non vuole passare a un'auto ricaricabile, frenato dai costi troppo elevati, dalla mancanza di incentivi e dalle poche colonnine ancora presenti. In Ticino invece l'elettrico è fermo al 10%. 

Il futuro, però, tende in una direzione. "Ci sono fabbricanti che hanno già annunciato di voler arrivare a una gamma completamente elettrica entro il 2030, se non prima. Si arriverà quindi a un punto in cui non ci sarà più molta scelta, e bisognerà passare per forza di cose all’elettrico. Ci sono marchi che non sviluppano più nuovi modelli con motori benzina o diesel: solo elettrici, e di tutte le dimensioni", spiega Doninelli. Mentre  Ilaria Devittori, vicepresidente di UPSA, aggiunge: "La spinta è forte, da parte dei costruttori, in questa direzione, verso l’elettrico o perlomeno verso l’ibrido o il plug-in. Poi ci sono professionisti del settore che sono contenti di vivere questo ricambio e altri più affezionati ai motori tradizionali, ma tutti sanno che saranno comunque chiamati ad adattarsi a queste nuove tecnologie. E gli aspetti tecnologici vanno anche al di là del motori".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pressione migratoria, meno entrate illegali in Ticino. Ma restiamo la porta della Svizzera

POLITICA

Senza storia: tre sì, sia in Ticino che in Svizzera

MIXER

Michelle Hunziker: "Mi auguro che gli italiani scoprano il Ticino. E di Aurora dico che..."

CRONACA

Rifugiati ucraini, una decina ha già lasciato il Ticino. Nel mondo, i rientri sono 600mila

TRIBUNA LIBERA

Moreno Colombo sui frontalieri: "L'87% arriva in Ticino in auto e viaggia da solo"

POLITICA

Da oggi al 25 ottobre 2024 Ticino presidente dei Arg Alp: coordinerà dieci regioni alpine

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025