CRONACA
Ansiolitici per rilassarsi e reati, il preoccupante specchio del disagio giovanile
Nel 2022 si è registrato un nuovo record di incarti aperti dalla Magistratura dei minorenni. La Magistrata dei minorenni Fabiole Gnesa punta il dito contro la mancanza di punti di riferimento, la società troppo competitiva e i social

BELLINZONA - Inutile negarlo, un disagio giovanile esiste. Lo affermano tutti, lo dice ancor meglio il nuovo record di incarti aperti dalla Magistratura dei minorenni, ben 1'426 nel 2023, in crescita dell'11%. L'aumento negli ultimi anni è costante E evidentemente dice che i ragazzi non stanno bene, non hanno punti di riferimento, e lo mostra il fatto che spesso e volentieri si rifugiano negli ansiolitici, per rilassarsi.,

Il risultato sono 50 incarcerazioni, contro le 25-30 cui si era abituati, oltre a un sottobosco di persone che non stanno bene e non possono essere aiutate. 

Scavando, si trova un mondo preoccupante, descritto dalla Magistrata dei Minorenni Fabiola Gnesa al CdT. I ragazzi fanno ampio ricorso non solo alla marjuana ma anche alle benziodiazepine. Le cause? La mancanza di punti di riferimento "solidi e concreti", una società troppo competitiva, i social network: "Hanno estraniato alcuni ragazzi dalla vita reale, mostrando loro una vita che non esiste. E ora il loro scopo è quello di fare gli influencer, oppure di trafficare i bitcoin, perché mirano a fare tanti soldi e a farli in fretta. Tengo a precisare che questa attitudine non riguarda tutti i minori. La maggior parte dei giovani ticinesi desidera trovare il posto di lavoro ideale. Siamo stati noi, come società, a non abituarli al sacrificio".

Secondo la Magistrata dei Minorenni, però, è difficile aiutare questi giovani. Si cerca di trovare il modo di rieducare anzichè punire, seguendo chi si macchia di reati, se serve unitamente alla famiglia, da, profilo psicologico. "La collocazione in un istituto è l'ultima ratio", afferma. Il tema dei troppi collocamenti in strutture da cui poi i giovani fuggono era stata sollevato tempo fa da un nostro articolo (leggi qui). In ogni caso, mancano gli spazi adeguati per poter dare un accompagnamento mirato. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Fragili e senza solidi punti di riferimento: chi sono i giovani che delinquono in Ticino

CRONACA

Nuovo record di contagi, sono oltre 2'000 in Ticino

SANITÀ

Sigarette elettroniche ai minorenni, un negozio su 4 non rispetta la legge

CRONACA

Ma quanti anni hai? Il secondo imputato dello stupro sul treno per ora non può essere giudicato

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025