CRONACA
Diga del Sambuco, l’innalzamento si farà
Il CdS ha inserito il progetto nel Piano direttore cantonale di potenziamento degli impianti di produzione di energia elettrica come misura prioritaria per il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici della Confederazione e del Cantone

BELLINZONA - La diga del lago Sambuco verrà innalzata di 15 metri. Lo ha deciso il Consiglio di Stato nella seduta dello scorso 27 marzo, deliberando l’integrazione del progetto nel Piano direttore cantonale. L’innalzamento rientra in uno dei 15 progetti di potenziamento delle centrali di produzione di energia elettrica esistenti giudicati promettenti e sostenibili dalla Dichiarazione congiunta della Tavola rotonda dell’energia idroelettrica sottoscritta nel 2021 dal Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, da rappresentanti dei Cantoni, nonché da associazioni ambientaliste, dalla Federazione Svizzera di Pesca e da associazioni attive nel settore energetico. Tali misure dovrebbero aumentare la produzione invernale di energia fino a 2 TWh/anno entro il 2040. Il progetto del Sambuco contribuirà a raggiungere l’obiettivo di aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico con una produzione invernale supplementare di 46 GWh/anno.

L’innalzamento della diga, insieme all’ampliamento del bacino idroelettrico di Peccia, è una misura prioritaria per il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici della Confederazione e del Cantone. Le successive fasi di pianificazione e progettazione esecutiva definiranno le necessarie misure di protezione, mitigazione, compensazione e valorizzazione ambientali che ne accompagneranno la realizzazione. Altri potenziamenti di impianti esistenti di produzione elettrica integrati nella scheda V3 Energia del Piano direttore cantonale sono l’innalzamento della diga del lago Sella e l’installazione di un impianto di pompaggio e turbinaggio nella centrale della Verzasca, nonché l’ampliamento del parco eolico del San Gottardo. In questi casi, tuttavia, si tratta di progetti allo stadio preliminare e in fase di approfondimento.  

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Innalzamento della diga del Sambuco: cauto sostegno ambientalista e dei pescatori

POLITICA ENERGETICA

AET: Un piano per lo sviluppo della produzione fotovoltaica sugli immobili del Cantone

POLITICA

Ortelli (PLR): “Entro 4 anni pannelli solari su tutti gli stabili pubblici”

POLITICA

Il PLR promuove con riserva la politica energetica: "Poco concreta"

POLITICA

È scoccata l’ora del solare in alta quota. Rocco Cattaneo: “Il Ticino deve darsi una mossa”

POLITICA

PECC, per i Verdi bene ma non benissimo. "Obiettivi da potenziare e da raggiungere prima"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025