CRONACA
Società luganese di recupero crediti cita in Pretura il Comune di Como: “Ci deve 55mila franchi per le multe dei ticinesi”
Una vicenda intricata a cavallo del confine riporta alla ribalta la questione delle sanzioni agli automobilisti svizzeri  
CRONACA

"Me ne frego!" Continuano senza... sosta i posteggi selvaggi dei ticinesi a Como

08 APRILE 2024
CRONACA

"Me ne frego!" Continuano senza... sosta i posteggi selvaggi dei ticinesi a Como

08 APRILE 2024
POLITICA

Quadri vs Rapinese: "Il Suv sul posteggio invalidi è di un suo concittadino?"

26 FEBBRAIO 2024
POLITICA

Quadri vs Rapinese: "Il Suv sul posteggio invalidi è di un suo concittadino?"

26 FEBBRAIO 2024
CRONACA

Como, auto ticinesi ancora in sosta vietata. Sprezzanti della “dura lex” di Rapinese 

06 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Como, auto ticinesi ancora in sosta vietata. Sprezzanti della “dura lex” di Rapinese 

06 SETTEMBRE 2022

COMO - L’annosa “guerra delle multe” tra il Comune di Como e il Ticino approda in Tribunale. Se è noto che il recupero delle sanzioni comminate agli automobilisti stranieri - svizzeri e ticinesi in particolare, data l’immediata vicinanza - è un grattacapo per l’amministrazione comunale lariana - una recente e alquanto intricata vicenda giudiziaria ha riportato, una volta di più, il tema alla ribalta. 

Dal portale Comozero si apprende infatti che il Comune di Como, lo scorso 27 marzo, è stato citato in giudizio dalla luganese LP Credit Sagl, per il presunto mancato pagamento, a partire dal 17 ottobre 2023, della somma di 55.000 franchi (più interessi del 5%) che spetterebbe alla società ticinese per il lavoro di recupero crediti svolto per conto della sua corrispettiva italiana, la quotatissima Nivi. Ma andiamo con ordine. 

L’amministrazione comunale di Como, per riscuotere le multe non pagate dagli svizzeri tra il 2018 e il 2019, ha originariamente incaricato la società Nivi, la quale ha a sua volta affidato l’incarico alla Lp Credit Sagl di Lugano, patrocinata dall’avvocato italiano Pasqualino Catale - peraltro amministratore della stessa LP Credit - e che ora reclama la propria remunerazione per la collaborazione svolta. La Nivi ha quindi messo a disposizione del Comune di Como l'avvocato Fulvio Pezzati, ex deputato Ppd in granconsiglio e specialista in materia, affinché rappresenti e difenda gli interessi dell’amministrazione comunale nella controversia.

In questa vicenda dai molteplici aspetti poco chiari, spetterà ora alla giustizia svizzera stabilire se la famigerata somma di 55mila franchi reclamata a danno del comune di Como sia dovuta oppure no.

Correlati

CRONACA

Italia, nuovo codice della strada: la “tolleranza zero” del governo

21 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Italia, nuovo codice della strada: la “tolleranza zero” del governo

21 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Como, accanimento verso i ticinesi? Rapinese ribadisce: "No, voglio che..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025